Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] e alle associazioni di famiglia dette Rhoden, i cui diritti e privilegi politici sono passati oggi in parte allo .868. Ottimi risultati dànno anche gli allevamenti delle capre e deglianimali da cortile, mentre sono in via di continuo sviluppo gli ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] biasima il modo in cui molte aziende aggirano la questione dei diritti dei lavoratori e auspica una m. sostenibile e realizzata nel Un tema, quello della crudeltà nei confronti deglianimali, nello specifico sull’illegalità della spiumatura delle ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] deglianimali (Aristof., Av., 1521 per gli Sciti, 1681 per i Triballi, e Corippo, nel sec. VI d. C., IV, 350 per i Mauri). Tali furono i Barbari (alienigeni) furono ammessi a godere dei diritti romani finché ne soverchiarono e distrussero per poco le ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] oro in tavola". Con gli altri peli del mezzo, scelti fra i più diritti e sodi, bagnati in acqua chiara, legati con filo o seta incerata, e usato per la fabbricazione dei pennelli è il pelo deglianimali, generalmente quello del dorso e della coda.
Le ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] nel pubblico interesse (v. caccia; pesca). Dal punto di vista del diritto privato, basta osservare che con la caccia e con la pesca si acquista la proprietà deglianimali selvatici che vivono in stato di libertà. Il cacciatore e il pescatore non ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] comuni alle numerose varietà che compongono il gruppo. Sono bacilli diritti e regolari (dimensioni massime μ 0,7 × 5), XXIV (1910), p. 755; A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e deglianimali, 2ª ed., II, Milano 1922, p. 1058 segg.; F. Widal e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il buddhismo, che presto si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in 3 Stati: Wei al apertura di altri porti e il diritto per i cittadini britannici di reclutare risultano le statue di grandi animali posti a protezione delle tombe ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] peculiari. Negli animali non addomesticati, le e contribuì alla deportazione nei Lager degli Ebrei italiani. Nel dopoguerra, la decolonizzazione ogni differenza, esclusione e restrizione dalla parità dei diritti in base a r., colore della pelle ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] operai agricoli devono godere degli stessi diritti di associazione e di coalizione degli operai industriali. 12) I a cui sono esposti gli addetti alla custodia e al governo di animali infetti, e parimenti la morva; l'aspergillosi, che si può avere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] una piccola parte dell'area (il numero degli individui di quella specie è molto basso), e quanto accade per le altre specie animali.
Questa integrazione non è tuttavia , non essendo generalmente oggetto di diritti di proprietà, non hanno infatti un ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...