GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dibattito riguardante l'approvazione di leggi relative ai dirittidegli omosessuali è stato chiamato a testimoniare il ricercatore purtroppo esiste, ma la razza si addice all'allevamento di animali selezionati, e non ha nulla a che fare con la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e dalla disciplina giuridica che tutela i dirittidegli immigrati. Esamineremo in seguito anche questi aspetti molti altri fattori ambientali che influenzano la vita comunitaria deglianimali e determinano il loro comportamento; ma non è compito ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] élites (v. Nivison e Wright, 1959).
b) Il diritto come categoria del potere
Una volta che il potere politico sia per sostituire o integrare la fatica dell'uomo e deglianimali domestici, sono state rimpiazzate e sopravanzate in grado incommensurabile ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dei 45 grammi al giorno (in India 5 grammi di proteine animali, con una diminuzione di un terzo rispetto all'anteguerra).
Si ebbe discapito degli altri paesi.
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] comporta conseguenze sociali importanti: può ingenerare diritti sociali e dispensare da alcune responsabilità. di malattia e con il successo della classificazione delle piante e deglianimali. Siamo fortemente debitori a Carl von Linné sia di un ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] A proposito di molti argomenti di cui tratta nel Libro deglianimali, egli sostiene di averne sentito parlare da altri, ma ciò cinque norme sulla medicina si regolamentano in maniera precisa anche diritti e doveri del medico. Sempre la III, 46 regola ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , il successore degli apostoli aveva libera disposizione di tutti i benefici della Chiesa. I dirittidegli elettori e dei . Le pareti della camera del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su un fondo di foglie e fiori e, negli sguinci ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] fornire ai musicisti, a partire dalla soglia degli anni Dieci e per tutti gli anni segnali sovrapposti, quali versi di animali e voci femminili. Anche in passato resto nel cinema hanno gli stessi diritti di cittadinanza delle pagine composte ad ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] nostro globo, sui fossili, sull'evoluzione dell'uomo e deglianimali.
Il confronto tra gli antichi e i moderni, oggetto e teso a difendere in primo luogo le libertà individuali.
Il diritto di punire
Una delle parole d'ordine morali e sociali più ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] indicava la maggioranza del popolo francese, che era esclusa dai diritti dei quali godevano le classi agiate e il clero.
Per : per mangiare carne occorre allevare gli animali e all’allevamento deglianimali è destinata quasi la metà dei cereali ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...