Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] supera le possibilità di adattamento del metabolismo energetico deglianimali marini a sangue caldo in condizioni di attività né di un buon tempo né di un record. Qui si conquista il diritto alla fama: non è infatti l'atleta che sceglie la data e il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , fontane, foreste, fiori, albe, tramonti), sia alla vita deglianimali (greggi e uccelli), sia - soprattutto - alla vita e ", prima che al Decamerone, cui è stato dato, spetta già di diritto al poema di Dante. La piena e assoluta libertà con cui si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , poiché il suo possesso permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la fortificazione per fare guerra e , la c.d. lizza, utilizzata per il pascolo deglianimali all'interno del castello. La presenza di torri aggettanti circolari ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] il caso della progressiva distruzione delle balene e deglianimali da pelliccia. La fauna è molto più esposta si può rendere conto attraverso un esame dei lavori della terza Conferenza sul diritto del mare (v. sopra, cap. 1), Conferenza che si è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] scacciare ogni antropomorfismo dalla descrizione dei comportamenti deglianimali. In realtà nessuna zoopsicologia e nessun etogramma ottima legge francese del giugno 1838) per proteggere i diritti del paziente e per assicurare un trattamento umano e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di proporre una legislazione comunitaria sulla clonazione deglianimali.
Gruppo di consulenza. - Nel 1991 lo detiene. L'ovulo fecondato in vitro, sebbene persona, non può acquisire diritti di eredità, a meno che si sviluppi fino a diventare un feto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cosa ben diversa dalla mera comunanza del pascolo propria deglianimali. Nel pascolo, ogni animale mangia per proprio conto e cerca, se gli attribuire allo Stato stesso il monopolio della cura dei diritti delle persone, con la conseguenza che là dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] con alto collo, gli incensieri di pietra, i morsi diritti con grandi anelli alle estremità, alcuni tipi di ornamenti e parte nord della tomba. I finimenti e le selle deglianimali conservavano diversi ornamenti in corteccia di betulla e legno, nella ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] piene di vita, frutti di ogni genere, orti, stalletti deglianimali da cortile, sono l’espressione di una concezione dello spazio WTO e concernenti le modalità di regolazione dei diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio di prodotti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Inanna/Ishtar, protettrice della sessualità degli uomini e deglianimali; talvolta però troviamo anche espressioni , forse legata a un clan, che prendeva decisioni in materia di diritto di famiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...