Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] e distillata con l’alambicco); tra queste il governo deglianimali ospitati abitualmente nell’edificio: per secoli, e sin oltre occhi dei Veneziani, di quanto non fossero i titoli ed i diritti feudali che pure essi conoscevano e dei quali non di rado ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] l’allargamento del mercato sanitario alla cura dei piccoli animali da compagnia e i nuovi assetti della veterinaria innovazione delle attività professionali e di sostenere i dirittidegli utenti; istituisce e disciplina la Commissione regionale dei ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] porta di San Girolamo che lui stesso ha costruito e il diritto di goderla da padrona, di affittarla, o di trasmetterla ai e delle sinagoghe, la fornitura idrica, il controllo sanitario deglianimali da macello, la pulizia delle strade con uno «scopa ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] L'altro individuo come cospecifico
Analogamente alla maggior parte deglianimali, che distinguono i propri cospecifici dagli altri esseri natura stessa del diritto e non ha bisogno di trovare fondamento in un dirittodegli individui coinvolti in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , managers, imprenditori e politici, v. anche Salsano, 1987).
I diritti d'autore hanno in genere la qualità del profitto e insegnano, fra tempo atmosferico alle imprevedibili epidemie delle piante e deglianimali. L'industria è meno esposta a simili ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , ciò che rende unica la posizione dell'uomo tra gli animali è la sua percezione del bene e del male, della giustizia i diritti di proprietà erano mutati nel carattere e nella complessità strutturale. Tuttavia, come nel caso di altri dirittidegli ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] i piccoli proprietari dei loro fondi e i nullatenenti dei loro diritti alla proprietà comune. Ciò avrebbe determinato un imponente flusso di .L'agricoltore moderno non dipende più dal lavoro deglianimali e dell'uomo, ma compra sul mercato energia ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e istinti deglianimali, in parte ereditati dall'uomo, egli finisce per trovare l'origine degli stanziamenti propriamente negli Stati moderni, come insieme di doveri e diritti di uomini singoli, sciolti da legami tradizionali di appartenenza ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] devono essere portate avanti con estrema cautela e rispetto dei diritti di queste categorie. In secondo luogo, i paesi in continuo prelievo di esemplari per il commercio internazionale deglianimali ornamentali e da compagnia (Amazona martinica, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] K. Steigleder (1992): "Agisci costantemente in armonia con i diritti e i doveri costitutivi sia tuoi che del destinatario delle tue Come interpretare le sofferenze e la paura deglianimali usati come cavie negli esperimenti scientifici? ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...