La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] limitante sulla competizione di altrettanta importanza. La dipendenza deglianimali sociali dalla vita comunitaria e il bisogno di di alleviare la tensione e di rendere meno rigidi i diritti di priorità durante il pasto. Allo stesso tempo, in questi ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] delle sfere astrali, causa la nascita delle piante, deglianimali e di tutti gli esseri viventi. Le forme civile e politico, non significa che A. rinunzi ai diritti dell'indagine filosofica che deve sempre perseguire la pura verità dimostrativa ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] sostenibile delle risorse genetiche animali e vegetali, il riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale per genetisti e costitutori di nuovi complessi genetici e nuove varietà e razze e dei dirittidegli agricoltori in quanto conservatori ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] divinità. Nel De rerum natura di Lucrezio la genesi deglianimali e dell’uomo dalla terra avviene per generazione spontanea, dallo la sua dottrina «borghese» dello Stato e del diritto, viziata da una visione spiritualistica dei rapporti sociali, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo 'uomo da sempre, o almeno da quando l'addomesticamento deglianimali favorì il suo passaggio dai bovini alla nostra specie. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] egli conoscere per mezzo dell’intelligenza i moti interni e segreti deglianimali? Da quale confronto fra essi e noi deduce quella bestialità che in un cattivo depositario, una riconquista dei propri diritti di natura per ritornare uns et unis, uni e ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento deglianimali, che, al tempo [...] di altura ha un preciso significato nel ciclo riproduttivo deglianimali. Un tipico caso di nomadismo verticale è quello dei loro assumere quell'atteggiamento di rivendicazione del proprio diritto alla differenza che ha invece caratterizzato la vita ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a sangue freddo, non era più rilevabile nella muscolatura deglianimali in stato di «tetano stricnico». L’osservazione gli apparve propria funzione come diretto collaboratore del ministro che di diritto lo presiedeva.
Nel frattempo il M. non aveva ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] all’uscita dei nuovi libri, in scritti di riflessione e di discussione sui grandi problemi (la difesa deglianimali, la pena di morte, i diritti umani) che sempre più esclusivamente la interessarono.
Nel 1995, la morte della sorella Maria fu una ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , esule in Francia e presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal ramo paterno la tradizione con Rizzoli da Il superstite (o da Il paradiso deglianimali, a voler considerare l’insieme una quadrilogia): storie del ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...