Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] ). Si tratta di una persistente modalità di condotta in cui i diritti fondamentali degli altri vengono violati. I soggetti con tali disturbi sono crudeli con le persone e gli animali, sono i primi ad aggredire e tendono a distruggere le cose ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] una varietà di attività economiche e sociali. Il repertorio deglianimali presenti a Bhimbetka include grandi felini, l'orso, piccoli raschiatoi di forma circolare con uno o più margini diritti, concavi e convessi; bulini; forme lunate, ritoccate sul ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] diritti dell'autonomia ecclesiastica, la cosiddetta ‛ libertas ecclesiae ', provocò le preoccupazioni di Gregorio IX, che nella difesa degl chiave soprannaturale, F. nello studio deglianimali e soprattutto degli uccelli enuncia la necessità di una ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] acquisisce una posizione sociale particolare, che le conferisce diritti e prerogative negati alle ragazze nubili o non ancora per la fertilità sia delle donne della comunità sia deglianimali che dovranno cacciare. Gli uomini formano un cerchio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] domenicano Bartolomé de Las Casas, cercano di difendere i dirittidegli indios. La corona castigliana e lo stesso Carlo V alla coltivazione e all’allevamento delle specie vegetali e animali originarie dei climi mediterranei o temperati, si rivelano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] come il legname e la forza muscolare dell’uomo e deglianimali. Per questa ragione questo tipo di economia è stato definito dato dal parlamento alle recinzioni e alla ristrutturazione dei diritti di proprietà sulla terra. In generale si può dire ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] riconosciuto così che l'assetto, la condizione e i diritti dell'individuo sono portatori di importanti implicazioni non solo e nascita del figlio. L'osservazione del comportamento deglianimali e alcune evidenze comuni (i castrati non hanno figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] della Vistola, nell’attuale Polonia, viene raffigurato da un animale selvatico. E solo nella seconda metà del XVI secolo ’umanità degli Indios e sul diritto dei coloni a ridurli in schiavitù – che ha da un lato, a paladini dei dirittidegli indigeni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] Vitoria sui dirittidegli indigeni americani rispetto ai colonizzatori europei, il diritto naturale, pensato (Ibidem). Tuttavia non solo l’appetitus societatis distingue l’uomo dagli altri animali, ma anche la ragione. Da ciò si ricava “che è cosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] vittime, le industrie belliche inglesi continuavano a pagare diritti di sfruttamento di brevetti per esplosivi alle industrie gli effetti della malattia della patata degli anni 1840) e l’allevamento deglianimali.
Scienza e Stato
Gli Stati prendono ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...