Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] realizzati a partire dallo studio del comportamento dei bovini e volti a minimizzare lo stress deglianimali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che ...
Leggi Tutto
animalista, moviménto Insieme dei gruppi sostenitori della tutela deglianimali, che intervengono attivamente in loro difesa contro maltrattamenti e in genere comportamenti, ritenuti lesivi dei loro diritti, [...] che procurino loro sofferenze e ne limitino la libertà (per es. la caccia, la vivisezione, l'uccisione per ricavarne la pelliccia, l'impiego nei circhi ecc.) ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di ogni altro diritto in generale, è assoluta quando si estingue per sempre e per tutti (ad es.: per distruzione dell'oggetto; per esser divenuta la cosa extra commercium, per riacquisto della naturale libertà deglianimali selvatici catturati); è ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] economiche, ma poi i piaceri della mensa riprendono i loro diritti. Caratteristica della cucina europea nei secoli XI-XIV è la salamoia, e lo stesso si deve fare per le carni deglianimali selvatici (cervi, daini, lepri, ecc.). Lo studio e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] corpi umani, e specialmente nel magistrale modellato deglianimali. L'affollamento confuso che si nota a e imponderabile della sua vita nell'infinito. Sotto questi punti di vista il diritto indiano è fas o lex divina ed è ius o lex humana, la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che tutti si rassomigliano e sono pure tutti diversi nei particolari. Taluni animali come la lepre, il gallo e l'oca, hanno la loro del Brabante degli Stati, che in seguito alla rivoluzione erano divenuti sudditi con gli stessi dirittidegli abitanti ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] l'azione, sarà stato imitatore del canto e dei gridi deglianimali, e i primi suoni furono probabilmente ritmi, trilli, s'era già scatenata, anni prima, e proprio in nome dei diritti della parola. Ma il vigore di quello stile non era ancora esausto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gli astri o i fenomeni naturali o riguardando le viscere deglianimali e conoscendo per esperienza le virtù delle piante e dei medesimi titoli che ebbero ai tempi romani, con gli stessi diritti, pure i soli che studiarono la medicina e conservarono ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e descrizioni concernenti gli animali", diventate nella tradizione la Storia deglianimali. Questa, che dal punto Settecento, da Giambattista Vico, al quale spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoria della storia. Qui ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] selvaggia.
L'addomesticamento delle capre, come quello della maggior parte deglianimali domestici, risale al periodo preistorico. Resti fossili di capre simili alle attuali, con corna diritte fino a metà e poi divergenti, si rinvennero nelle più ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...