TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] queste danze si imitavano principalmente i movimenti deglianimali, in specie quelli del canguro e dell diritti fissati nel terreno e decorato da strisce di corteccia disposte a cappio. I corpi degli inumati trovavano sepoltura invece nei cavi degli ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sono ovali, rotondi, o subtriangolari. Possono essere diritti o curvati all'indietro e avere forma di natural history; Amphibia and Reptiles, ivi 1901; A. E. Brehm, La vita deglianimali: Rettili e Anfibi, trad. it., Torino 1902; R. L. Ditmars, ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ciascuna specie di animali. Notevole è del resto, a dimostrare la minima importanza dell'allevamento deglianimali nell'economia di entrata del signore, e nella parte importantissima che i diritti d'uso sui boschi e sui pascoli assumono nell'economia ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] chiama deontologia medica l'insieme delle norme riguardanti i diritti e i doveri del medico nei suoi rapporti con le zooiatri: le leggi sanitarie si occupano anche della cura deglianimali, sia perché molte malattie di questi potrebbero contagiare l ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] economica assai ridotta a causa della bassa qualità deglianimali, della diffusione della tripanosomiasi e di altre zoopatie monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] serve non solo a distinguere la proprietà degli oggetti e deglianimali, ma non di rado anche come nella repressione della concorrenza sleale e in materia di marchi di fabbrica, in Il diritto del lavoro, I (1927), p. 553; C. Vivante, Trattato di dir ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] 'imputato non può essere che una persona fisica umana e vivente non essendo ammessa nel diritto penale italiano la responsabilità penale né dei defunti, né deglianimali, né delle persone giuridiche. Le persone giuridiche, di cui parla l'art. 197 cod ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea psicologica di lo jus belli, lo Stato esercita il diritto di disporre della vita degli uomini quando e come ritiene opportuno. L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alle lagnanze del clero contro il monarca, accusato di offenderne i diritti ecclesiastici. Nelle Cortes riunite a Leiria nel 1254, Pietro era parti del corpo e sulle forme di vita specifiche deglianimali, in cui si risolvono dubbi, spiegati con molto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, . Scavata solo parzialmente nel 1780 (mosaici al Vaticano, sala degliAnimali: Nogara, p. 15, tavv. 25-26), nel 1861 ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...