I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , dopo esser divenuto un filelleno, concesse ad alcuni Greci certi diritti e in particolare dette a quelli che giungevano in Egitto la alle sue gambe. Sebbene il modello del Signore degliAnimali sia di origine vicino-orientale, i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di animali e raffigurazioni anche più complesse, d'impianto narrativo, come la caccia della Tomba degliAnimali Dipinti «gentilizi da prenome» (Rix) denuncia l'accesso ai diritti civili e politici di larghi strati inferiori della popolazione. Fenomeni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] aspetti umani ma nelle sembianze, consacrate dalla tradizione favolistica, deglianimali, nelle favole con cui si conclude l'opera sua si dirige l'amico, la Sacra Montagna vendicatrice dei dirittidegli uomini e delle nazioni, l'Italia tutta che il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] possedevano a Mirano, oltre a 8 mansi, la decima, i diritti di pascolo, diverse ruote da mulino (61). Se ne può dedurre conferimento parziale del seme e anticipo per l'acquisto deglianimali da lavoro). In modo solo apparentemente paradossale, è ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] rispettivamente la moglie-madre, i figli, i servi, gli animali, i beni inanimati. Tutte le persone che componevano la famiglia ; non provvedevano da sole alla difesa dei dirittidegli associati e alla regolamentazione delle loro attività, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 200.000 ducati da imputarsi alle entrate doganali e ai diritti di magazzinaggio incamerati da Venezia, e ad almeno 1.600 più florido dell'intero settore) non mancavano le spoglie deglianimali più svariati: martore, ermellini, linci, faine, vai ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di sottolineare ideologicamente l'appartenenza della terra e i diritti acquisiti su di essa (Flannery 1972).
La fase finale e gli specialisti dibattono a tutt'oggi sulla natura esatta deglianimali (pecore o capre) di cui sono state rinvenute le ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] pregiudizi religiosi (quale quello relativo alla sacralità deglianimali, ivi compresi i più necessari allo sviluppo vista romantico), la nazione era tutto: un destino e una vocazione, un diritto e un dovere, una missione e una scelta, un'idea e una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] segreto del mondo, come Orfeo che non solo intende il linguaggio deglianimali e delle piante ma anche, col suo canto, muove le alla felicità e quello di Strindberg reclamante il suo diritto alla stridula negatività; è la storia del conflitto fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] aveva escogitato per primo un sistema di garanzia pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua 'invenzione' di una nave per esperienza a impiegare le forze naturali e quelle deglianimali, ma non tentano di comprenderne le leggi né di ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...