Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ben presto ad accompagnare il gregge e ad occuparsi deglianimali; la sua fierezza non ha confronti quando, 'assimilazione, il tempo del silenzio. Infatti l'uomo non ha ancora ‛diritto di parola' nelle assemblee. Se capita che gli venga data, questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] medicina, la scienza che insegna come trarre vantaggio dagli animali, la cura della salute e quella del corpo" ( abile medico che insegni a dieci persone (studenti) che godono degli stessi dirittidegli studenti di ḥadīṯ" (Kitāb al-Ḥawādiṯ, p. 85). ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , aspetti naturali del paesaggio, della vita delle piante e deglianimali con una sua particolare visione. E dal i al iv a semplice o doppio meandro, a spirale ricorrente, a triangoli diritti e rovesci, a peltae contrapposte, a metope, a fasce turrite ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in città come in campagna. Così la cura dell’orto e deglianimali, che ancora numerosi popolano non solo le isole, ma i cortili è inoperante, perché ancora alle donne si nega il diritto di accedere a determinate carriere, a determinati uffici e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e la medicina. L'uomo conquista un ruolo e diritti prima impensabili (anche se a volte meramente teorici) e la cellula era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni deglianimali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che, a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , che è lo studio delle relazioni delle piante e deglianimali fra loro e con l'ambiente. Giacché la conservazione non delle zone; l'ambito e il contenuto delle potestà è di stretto diritto positivo, e, per gli aspetti generali, può solo dirsi che per ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] i cambiamenti delle colture agricole e forestali o nell'allevamento deglianimali possono influire, in senso sia positivo che negativo, pubblica sono stati presi in aperta violazione dei diritti umani, e fenomeni di discriminazione e ghettizzazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , contro l'ingerenza del Papato nel temporale, degli imprescrivibili diritti dell'Impero trasmessi recta via ai suoi vicari. ad opera della Natura universale, in vista della generazione deglianimali e delle piante, essa sfera dell'aria non è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] con il tempo, hanno prodotto la forma del corpo e delle parti deglianimali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco più lontano", essi si erano sforzati di tenersi diritti e, "costantemente, di generazione in generazione", ne ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fu verosimilmente aperta dai T. per la movimentazione deglianimali la piccola porta archiacuta a E della Porta nel 1294, l'Ordine permutava con Giacomo II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo sulla costa valenzana che ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...