La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] campo diverso, sembra riscuoterlo il «Master europeo in diritti umani e democratizzazione», ospitato in questi ultimi anni nell Spirito. Vi è un’altra associazione per la difesa deglianimali, la Dingo, che opera un continuo monitoraggio delle isole ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] alla loro esistenza un valore maggiore di quello che ha questo loro animale domestico". "Siano allora rese grazie alla natura - esclama Kant (op in conformità di precise norme, i dirittidegli individui devono essere rispettati, e i governanti ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e quella deglianimali, e di un particolare interesse le osservazioni sull'anatomia animale che testimoniano dei calvinisti ammiraglio de Coligny.
[31] V. PIANO MORTARI, Diritto romano e diritto nazionale in Francia nel secolo XVI, Milano 1962, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] o persino una ottantina, quando c’è ghiaccio. Gli animali uccisi poi finiscono, insieme ad altre cacciagioni selvatiche e al pone l’accento delle attività sulla rivendicazione dei dirittidegli operai, prevedendo esplicitamente anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , 4, 3).
La creazione deglianimali
A proposito della creazione deglianimali dalle acque, nel testo biblico , o nel fuoco o in qualsivoglia materia, come potranno trovarsi entrambi diritti? Come non si troverà l'uno ritto secondo Natura e l'altro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] del livello puramente organico di esistenza proprio deglianimali: selvaggi e civilizzati, sebbene appartenenti alla della cultura che studiava "conoscenza, credenze, arte, morale, diritto, usanze e ogni altra capacità e consuetudine acquisita dall' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] degli attrezzi di lavoro sia degli oggetti fabbricati dai propri membri, non era infrequente che le corporazioni confiscassero sia questi che quelli se ritenevano che vi fosse stata una violazione dei propri diritti parte deglianimali perisca, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e ulivi, piante meno esposte all'azione nociva deglianimali. Con l'avanzamento del controllo sulla campagna la una tradizione secondo cui anche i senza terra hanno un certo diritto di sfruttarla e di goderne i frutti. La possibilità che nelle ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] percorso si trovavano gli scarti dei picnic, lo sterco deglianimali, mucchi di sassi: le condizioni erano ben differenti golfistica italiana che tornerà ad avere il titolo e i diritti di federazione affiliata al CONI nel 1959.
Nell'Italia del ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] attribuita a processi diversi dall'apprendimento. Al pari deglianimali, anche l'uomo agisce sulla base di disposizioni si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa la ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...