I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 706 a.C., Lacedemoni che non godevano dei pieni diritti civili, per essersi rifiutati di combattere contro i Messeni o perché in Magna Grecia come divinità della natura e deglianimali, come protettrice della sfera femminile del matrimonio e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , i giovani per Cavanis, i sordomuti per don Severino Fabriani, categoria priva di ogni diritto e spesso mantenuta in condizioni di vita non dissimile da quella deglianimali. Diventerà uno dei grandi protagonisti del settore, con la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] pochi esemplari di arco noti sono di grandi dimensioni, diritti, ricavati dal legno di tasso (Holmegaard IV, Star Carr della domesticazione di bovini e caprovini. Le ossa deglianimali consumati venivano accuratamente spaccate allo scopo di estrarne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] piene del Nilo) oppure giuridica (la restaurazione dei diritti d'uso dei contadini), oppure ancora fiscale (la fogne e dell'aerazione; sia degli uomini e deglianimali: questione dei mattatoi, delle stalle; sia degli uomini e dei morti: questione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la Corte suprema del New Jersey sentenziò che, in base al diritto costituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, una paziente non dubbi radicali sulla liceità di queste utilizzazioni deglianimali. Chi li ha formulati ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] corpo come se ne fossimo i proprietari non lede i dirittidegli altri (al contrario, nel caso specifico). Si tollera, bestia non ancora fissata" e noi dobbiamo essere "animali da sperimentazione". La definizione del concetto di salute, stabilita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] suoi compagni di viaggio. Benché rappresentasse una violazione dei diritti rivendicati dal Portogallo, la strada che conduceva in Cina due anni a studiare la vita degli insetti, delle piante e deglianimali della regione. Rientrata ad Amsterdam, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la sua teoria economica. L'uomo è soggetto, al pari deglianimali, a provare impulsi e appetiti che lo spingono a procurarsi mezzi l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze favorevoli a un particolare, per proteggere la vita o la salute dell'uomo, deglianimali o delle piante, ovvero per evitare il verificarsi di un ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quali le istituzioni degli Stati nazionali sono sempre meno in grado di difendere i dirittidegli individui e dei singolo individuo umano, così come già si fa con gli animali superiori e molto probabilmente si potrà fare in futuro prossimo su ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...