Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] scala planetaria di casi storici e attuali di censura e violazioni dei diritti umani» (The file room, in Arte, identità, confini, a , e Banewl, 1999, le ombre e le reazioni deglianimali all’oscuramento). L’effetto lentezza è causato dalle «riprese ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] è la struttura psichica dell'individuo. A differenza deglianimali gli uomini possono, per mezzo del linguaggio, l'altro all'intento di reintegrare la religione negli antichi diritti mediante un concordato col Vaticano (1801). Gli ideologi, ritenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] un test che rese possibile una diagnosi microscopica rapida deglianimali rabbiosi.
Il concetto di antagonismo tra microbi, scoperto la reclusione manicomiale, che toglieva loro dignità, diritti e opportunità terapeutiche. Anche se alcune tesi da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] più vicina alla Cina e a Taiwan. È stato ipotizzato che molti deglianimali di grossa taglia siano rimasti imprigionati nel bacino di C. e quindi politico durante il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delle terre. In realtà è molto ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo della di questo tipo assumono già nella vita sociale deglianimali.
Un ulteriore svolgimento delle posizioni di Bagehot e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e della ragione tecnica che la celebre questione deglianimali si decidesse e acquisisse il suo significato più fori, per dove il succo dei cibi scorre nelle vene che lo portano diritto al cuore. E le arterie sono ancora altri tubi, per dove il ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] principali: cioè la via che uscendo dalla porta occidentale andava diritta verso il mare; e l'altra che divergendone andava Miles, quelli delle Sette Sfere, delle Sette Porte, degliAnimali, tutti decorati di mosaici con varî simboli mitriaci.
All ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] effetti speciali filmici e televisivi, nell’iconografia degli UFO, deglianimali preistorici, di molte specie di esseri viventi, molteplicità delle merceologie; tuttavia una politica protettiva di diritti e brevetti è fra le principali attese per il ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] locali appartengono a determinati individui, i quali trasmettono i diritti di proprietà ai loro discendenti. Il territorio dell'orda attorno tr. it.: I fondamenti dell'etologia. Il comportamento deglianimali e dell'uomo, Milano 1980²).
Feshbach, S., ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] un sistema di polizia organizzato la difesa dei 'sacri' diritti della proprietà si concentra nelle mani del potere centrale nella conto delle relazioni fra distanza spaziale, commestibilità deglianimali e proibizioni matrimoniali (per inciso, già ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...