Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] altri e in quanto tali hanno gli stessi dirittidegli altri: diritto all'istruzione, all'assistenza e a ogni altro la legge della giungla. L'unico problema è che lui non è un animale, e non ha mai visto un vero uomo. Cosa succederà quando diventerà ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritti e le libertà di altri soggetti. Nella prima tipologia rientrano gli obiettivi generali di cui all’art. 3 TUE, la moralità pubblica, l’ordine pubblico, la pubblica sicurezza, la tutela della salute e della vita delle persone e deglianimali ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] caccia gli Sciti si avvalevano del cavallo: con le pelli deglianimali confezionavano ottime pellicce, che vendevano anche in Grecia e in che al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i vinti come schiavi. In questo modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e deglianimali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e deglianimali
La monumentale Histoire naturelle, [...] le ipotesi sulle affinità morfologiche e sulla storia evolutiva deglianimali e dei vegetali. Questo parallelo è illuminante per la è abbastanza ricca per poter rinunciare senza danno ai suoi diritti nelle nostre aiuole" (Flore française, I, p. 173 ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] campagne contro la vivisezione e in difesa deglianimali in generale e così via: in questi temi si possono riconoscere rivendicazioni che vanno oltre l'abituale accezione giuridica della parola 'diritti'. In questo espandersi e differenziarsi di temi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] in quanto anche il loro nutrimento è assicurato dallo sterminio deglianimali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
filosofico greco, oltre 2000 anni fa:
"XXXI. Il diritto secondo natura è il simbolo dell 'utilità allo scopo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era ozioso, al pari deglianimali. È vero che non aveva vizi, ma solo perché era un bruto. Non ad abundantiam, attraverso il pagamento delle imposte, i diritti che lo Stato perde.
Il risveglio del primo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , di «far conoscere al popolo», tra l'altro, «i diritti che vengono conculcati e ì doveri che vengono trascurati», certamente anche toreri, ai cavalli, ai tori. Ferite e morte deglianimali creano nella narrazione curve di commossa pietà, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] il problema etico della responsabilità, l’esistenza dell’anima deglianimali e la loro possibilità di soffrire, il rapporto tra Romani 13, 1-2, come aveva fatto Szlichtyng, bensì nel diritto di natura, al quale l’uomo deve obbedire come alla legge ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il commercio antiquario e dava alle collezioni pubbliche diritti di prima scelta. Particolarmente notevoli: una tazza scultori del IV sec. sono: il Meleagro scopadeo (Sala degliAnimali); l'Apollo Sauroctònos e l'Afrodite Cnidia di Prassitele ( ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...