GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] segno esplicito di una usurpazione o di una violazione dei diritti o delle prerogative di un personaggio da parte di un sia il rigore della giustizia, 'furiosa' come il re deglianimali, sia il momento dinamico in cui viene emessa la sentenza. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] salute e della vita delle persone e deglianimali, preservazione dei vegetali, protezione del patrimonio
Fonti normative
Artt. 26-37, 110, 114 TFUE; per le fonti di diritto derivato, v. http://eur- lex.europa.eu//it//repert/index_02.htm.
...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] dell'uomo ma anche deglianimali stessi. D'altronde, la sperimentazione animale è tassativamente imposta dalle autorità
Bompiani 1996: Bompiani, Adriano, Il Progetto di Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, in: Bioetica: le ragioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] deformato per acquisire le caratteristiche di una fibra. I diritti furono venduti all'ICI (Imperial Chemical Industries), che prodotti farmaceutici e per la protezione delle colture e deglianimali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] in particolare la vita o la salute dell'uomo, deglianimali o delle piante, o per evitare il verificarsi di un specie laddove l'intervento statale è carente.
L'operatore del diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzo di questo conflitto epocale, per ...
Leggi Tutto
La domesticazione deglianimali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] tempi in cui si sviluppò il fenomeno della domesticazione deglianimali fino a raggiungere lo stadio dell'allevamento organizzato. sui campi coltivati, i diritti di accesso all'acqua e, più in generale, il diritto di transito sul territorio furono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] in triplice copia, verbali con l'elenco delle armi, deglianimali, delle vettovaglie e di tutto ciò che gli ispettori lo consentano ‒ sull'intersecarsi e sovrapporsi di terre e di diritti demaniali e feudali" (ibid., p. 36).
I profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] del paziente, la tutela dei soggetti sperimentali, animali o umani che siano, l'eutanasia e il suicidio assistito, il diritto di non sapere e la confidenzialità, il riconoscimento degli errori medici e le disparità nell'accesso alle cure ‒ erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] concetto di selezione naturale:
Lo studio delle piante e deglianimali domestici ci dimostra l’azione diretta del clima e del e di fantascienza ante litteram resero a Mantegazza in diritti d’autore più del doppio del suo stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] defunto aveva vissuto, l'uccisione delle mogli, degli schiavi o di alcuni deglianimali che gli appartennero; e ancora vari riti dei cimiteri riservati ai bambini, i quali non hanno diritto ai funerali (negli stessi cimiteri vengono sepolte anche le ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...