Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose del Nordamerica per rivendicare i loro diritti su alcune terre (baia di storia dei tempi in cui uomini e animali non erano ancora distinti". Un 'prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la rimozione dei rifiuti in decomposizione e degli escrementi umani e animali, la proibizione delle sepolture nelle chiese di proibire i rumori e gli odori molesti, in nome del diritto di ciascuno di vivere e di godersi l'esistenza, esplicando al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] hanno l'obbligo di usare la diligenza necessaria ad evitare che animali morti vadano a finire nel prodotto"; o ancora: "I produttori diritto.
Nel primo caso, la legge si presenta lacunosa: non disciplina in alcun modo il caso degli stranieri e degli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva. La riproduzione di fatto, di là dai diritti formali, in condizioni assimilabili alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] al quale la Montecatini acquistava i diritti per lo sviluppo industriale in Italia con un’estesa moria di animali domestici e selvatici di piccola Va anche aggiunto che, sul piano della sicurezza degli impianti, l’industria chimica nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] all'esame delle interiora di piccoli animali.Riferimenti al futuro si possono individuare organizzata in base agli orari dei treni, degli autobus, degli aerei; ai flussi e ai riflussi delle politiche, dalla garanzia dei diritti umani per tutti, da una ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 4, nr. 848, cap. 29).
I diritti e i doveri che i comuni lombardi si non potevano essere deviate contro il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e 171 l'interessato doveva tagliare il foraggio per l'animale stando con un piede sulla strada, ma senza ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] causa storica contro l’India, la quale reclamava il diritto di produrre copie ‘generiche’ dei prodotti della multinazionale svizzera è evidente: nel corso degli ultimi cinquant’anni si è estinto dal 30 al 50% delle specie animali. A causa delle guerre ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] di risorse alimentari (animali e vegetali), e diritto di partecipazione attiva, sebbene vi fossero a questo riguardo alcune eccezioni - ad esempio in caso di morte del capofamiglia. In Francia, a differenza di quanto accadeva nella maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono storico o artistico o di esercitare il diritto di prelazione in caso di rinuncia all l'esportazione, dal territorio di ciascuno degli Stati firmatari. Esso contempla, tra ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...