Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] alcune animali e altre umane. Tra quelle umane, la più amata è Krishna, che è venerato dal movimento degli Hare- via; coloro i quali chiedono l'eguaglianza politica, ossia il diritto di voto per tutti; e infine quelli che reclamano l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] alla ripartizione dell’accrescimento del bestiame e degli altri prodotti e utili in un contratto stesso debba aver luogo a seguito del venir meno del diritto di ritenzione spettante al conduttore ex art. 20 l. l’allevamento di animali». Tale norma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , nonché con quelle sugli incroci animali desunte dai resoconti degli allevatori o dai pochi esperimenti tentati del grado di incrocio, i sanguemisti potevano godere di determinati diritti o aspirare a specifici impieghi e cariche.
Lo stesso schema ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , ma anche di persone fisiche e di animali, e di tutti gli oggetti che vi si nelle case dei parrocchiani. La concezione degli spazi pubblici è diversa, così la riescono ad accedere alla pienezza dei diritti civili ed economici necessari per essere ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] considerato positivista, e a buon diritto se con ciò si intende che subito che per spiegare i comportamenti animali, anche in un quadro sperimentale, , quella della fine del XIX secolo e quella degli anni sessanta che ha avuto due protagonisti, Karl ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] progettisti di tutto il mondo per il suo uso degli arredi, della luce, dei colori, concepiti per che l’aborto non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e panorama.it, 20 maggio 2014, ‘Animali’).
Pelagia è il nome di un ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] al soggetto titolare del bene o del diritto, di cui si pretende la disposizione, la incendio dei negozi o di uccisione di animali, ecc.); sia sotto il profilo strutturale la vittima sia costretta a compiere degli atti, che pur limitando notevolmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] del funzionamento dei corpi animali e umani, ossia lo clinico e alle opportunità che erano a disposizione degli studenti di Boerhaave a Edimburgo, a Gottinga, cortesia mondana. Nella Vienna imperiale, i diritti del paziente non erano uno dei temi di ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] animali sociali a essi affini, hanno visto nell'associazione tra coetanei una caratteristica propria non solo degli d'età in quanto a una di esse è riconosciuto formalmente il diritto al comando. I giovani sono ammessi in una classe a seconda di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Westfalia, con la nascita degli Stati-nazione, per arrivare alla statalizzazione del diritto.
La concorrenza, attraverso il diversa: non solo non è vero che l’uomo è un ‘animal civile’ – come aveva asserito Leonardo Bruni – portato dalla sua natura ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...