PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] l'uomo si trova dinanzi a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, aereo, di uno stagno fittamente coperto dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le anche dopo, come lo dimostra uno degli esempî più tardi che ci siano rimasti ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] Sfinge a Edipo: "Qual è l'animale che al mattino cammina con quattro zampe basso, ma dava il diritto di partecipare all'estrazione di sorpresa, restò a guardarli con un palmo di naso: i pezzi degli scacchi se ne andavano in giro a due a due! "Ecco ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , fatta con inesorabile rigidezza dal collettore, di tutti gli animali da lavoro da allevamento e da trasporto, giacché privava le piano storico della legislazione degli otto concili induce il B. a considerare il diritto antico come lo strumento ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] della modernità, diritti civili, uguaglianza nuovi soggetti. Da questo punto di vista uno degli interventi più felici di azione su un territorio della scena nascono perché l’uomo è l’unico animale che imita, perché imitando impara a conoscere le cose ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] è altrettanto metaforico del parlare di un ‘diritto naturale’: come i diritti sono sempre frutto di rapporti sociali ed economici nostra percezione degli oggetti naturali: le componenti chimiche di una roccia o i legami genetici di un animale non si ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] se le donne siano o no più religiose degli uomini, è una domanda cui non è Nordamerica si dichiararono a favore di uguali diritti religiosi per le donne nella predicazione e monti, il tuono, la pioggia o gli animali con corna. L’ordine, la stabilità, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tutto ciò che si trovava nella corte, dagli oggetti agli animali, alla dispensa, di tutto tenendo conto finanziario. Ma, a amministrazione degli iura regalia, compresi quegli immobili la cui strumentalità era connessa all'esercizio di un diritto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell reazione a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e di donne, oltre ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ambiente, riscontrabile in tutti gli animali, e il tipo di decadenza, di cui la cultura e la politica degli Stati Uniti forniscono l'esempio più chiaro. La del governo come artefice e custode del diritto non strumentale. Nell'adempiere questo compito ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] far emanare una legge sulla vendita collettiva dei diritti televisivi, la più grande fonte di ricchezza Il mondo dello sport si è reso conto prima degli altri del pericolo. Ma, fatta questa scoperta in seguito e su animali adeguatamente eseguite, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...