Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] de Serres. Nel secolo successivo il fervore degli studi agrari si spegne tanto in Italia Giovanni Silvestri che ha acquisito i diritti sulle opere del dotto reggiano continua nuove colture, diffondere razze animali più produttive, promuovere attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di diritti in qualche modo codificati, assoggettava le loro carriere all’arbitrario variare dei gusti e degli umori a ciò sono dedicati i Meteorologici. La quarta riguarda gli animali. La quinta interessa le piante (Explanatio libri primi Physicorum ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] aveva già fatto la sua comparsa nell’arte degli anni Ottanta e Novanta, anche se il più umanità sofferente che lotta per i propri diritti e vuole uscire dal suo stato da Bacon, come le carcasse di animali dipinte da Rembrandt, Diego Velázquez, Chaïm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dei cittadini sia «determinando nei nascenti litigi i diritti di ciascuno colle regole di certa equità».
È degli studi sviluppati e delle informazioni raccolte presso esperti, fissa i consumi pro capite dei beni di origine vegetale e animale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] organismi sconosciuti negli animali oggetto di indagine Unite inserirono la salute tra i diritti fondamentali dell'uomo. Paesi dell'Africa
La Prima guerra mondiale determinò l’interruzione degli interventi di lotta antimalarica e creò le condizioni ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] essere diretto nei confronti del bene del denunciante o delle cose (o animali, ma non persone) che vi si trovino.
Al di là di o violazione del diritto o del possesso di taluno, od anche semplice limitazione dell’esercizio degli stessi – quello non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] falsi in campo etico, così come a proteggere i diritti individuali e la riservatezza, vietando, in particolare, la relazione al DNA degli esseri umani, dei lieviti, dei moscerini della frutta, del C. elegans e di altri animali da laboratorio quali, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] pignoramento d'animali attrezzi e ad un simulacro di pace col conseguente allontanamento degli armati e l'impegno solenne "de non se 30 ag. 1568; P. S. Leicht, Scritti... di storia del diritto, I, Milano 1943, p. 76 n. 6; Id., Operai artigiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] fino alla conquista di Babilonia da parte degli Ittiti (1595 a.C.) viene comunemente miele), oggetti di lusso, animali rari (cavalli), ma anche Der) e, più frequentemente, monarchie di diritto divino, nelle quali la legittimità del sovrano dipende ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] si rivedono nitidamente le piante che lo caratterizzano, gli animali che lo abitano, la gente e le case, i per costruire una storia comune e degli intenti comuni. Il dialogo parte dal questioni politiche quali i diritti umani, la democrazia, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...