MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Riccardo Annibaldi, a danno degli ambasciatori bavaresi inviati presso il dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; insorta a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] fu chiamato ancora a far parte degli Otto nobili.
Nello stesso periodo la di coltivare, fornendo anche l'abitazione, gli animali e le sementi; dopo il primo anno ) di cedere al Comune genovese i suoi diritti su questa località. Con atto successivo il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] disposizione la terra, oltre a sementi, animali e attrezzi, almeno in parte, mentre servigi al sultano. Il concessionario aveva diritto a tutti i profitti derivanti dal Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla Persia si diffusero i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto per garantire naturale degli uomini, coerentemente con le differenze che si riscontrano tra le specie animali e ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] risale a un rito greco per le grandi feste degli dei Dioniso e Artemide (il Bacco e la Diana convivenza sociale: si imparavano i diritti e i doveri delle varie alla pressione. Molto usati erano i rimedi animali e minerali: per le coliche renali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] e l’energia muscolare di uomini e animali. L’“ondata di congegni” che, secondo verso le Americhe e l’Australia, è uno degli aspetti più vistosi e drammatici di quella che, settentrionale e occidentale, i diritti elettorali si ampliano notevolmente, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] del potere naturale di causare malefici a persone, animali e cose, per amore o per odio, risalire i fenomeni straordinari all’influsso degli astri (cap. 14). Eppure, clero locale). Inoltre, difese i diritti e la giurisdizione della diocesi su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] i rilevamenti geologici disposti dal governo degli Stati Uniti. Le sue immagini allo studio dei movimenti umani e animali non percepibili dall’occhio umano.
Tra sentenza storica garantisce la difesa dei diritti di riproduzione delle proprie opere.
L ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] 1942, ubicazione ignota: Pirovano, 2002, p. 70) e animali ripresi più volte e trattati in modo espressionistico (Gallo, 1949- e a Morandi che ha esaltato il calore umano degli oggetti più umili e comuni» (Diritti e rovesci, p. 269). La saldezza di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] massima parte dei soggetti delle sue stampe, compresa la ricca serie degli Amori Sdegni et Gielosie diGiunone, con versi "di sua invenzione" diversa dall'altra, molto elaborata, con cariatidi, animali fantastici, bucrani, festoni di fiori e di frutta ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...