LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] in lavorazione, il L. se ne assicurò i diritti di distribuzione mondiale e, fin dal maggio 1910, sola distribuzione, il L., fin dalla metà degli anni Dieci, aveva deciso di entrare nel campo , di G. Zambuto; 1939: Animali pazzi, di C.L. Bragaglia). ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ossia la teoria applicata dei doveri, diritti e virtù. Questo liberalismo antisensista e antipositivista ora proprio alle scienze moderne per dimostrare l'irriducibilità degli istinti animali al mero livello dell'evoluzione organica (secondo quanto ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] l'animale pulsione motrice di un processo fisiologico, che predispone le lontananze di sicurezza e il consolidamento di diritti egli deve assolutamente catalizzare l'attenzione e la cura degli adulti; inoltre, se amato, viene protetto dalla seduzione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello vescovile da mostri marini e animali acquatici, da cui uscivano ; M. Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; Legature antiche ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] un giorno eventuali diritti. Ricorda anche la produzione di vino e il possesso di diversi animali, asini, vacche guerra di Semifonte scritta da mess. Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati, a cura di R. Martini, Firenze 1753, pp. 97-133 ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] suscitato le proteste degli altri aspiranti e il 21 agosto da Viterbo il pontefice riconobbe i diritti di precedenza di questi ’invio di carni, soprattutto cacciagione, giacché gli animali allevati erano macilenti e dovevano ancora essere ingrassati. ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di G. Ferroni; il melodramma La fossa degli angeli di C.L. Bragaglia, l'unico che per la regia di Bragaglia dal titolo Animali pazzi, con Totò, e a Il coraggiosa e sincera che combatte per i diritti del popolo in un'Italia seicentesca vessata ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] (1272-73), al trasporto di mezzi e animali in luoghi di destinazione extraregnicoli (come, per .
Nell’operato di Toucy degli anni Settanta, significativa fu Messina. Toucy aveva spogliato il cenobio dei diritti su un mulino e un contiguo boschetto, ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] a Roma prima di tornare in Umbria a Santa Maria degli Angeli per andare a visitare sua sorella, che lo moltissimo nel difendere i diritti dell’Ordine nei confronti dei mirabilia della Terrasanta, insieme agli animali, agli alberi e ai frutti (quello ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] ecc.), ambientali (il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di fruire Sono stati descritti circa 1,5 milioni di specie animali viventi, ma il loro numero effettivo potrebbe variare, tenendo conto dei diritti su queste risorse ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...