Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'unico strumento che faceva fede legale dei diritti dei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare area estremo-orientale a disposizione degli archeologi sono le iscrizioni su gusci di tartaruga e ossa di animali (jiaguwen), note come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con piedi a forma di zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] estratti da trattatisti della fine del I e degli inizi del II sec. d.C. (Frontino formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al-Hair al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; ϑεοϕύλακτος).
Il decreto che conferiva alla città tutti i diritti e i privilegi dell'antica Roma fu inciso su una altri animali, simbolo delle stagioni, coronata da una statua femminile che girava secondo il vento; alcuni degli ornamenti bronzei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , quelli delle assemblee tribali (diritti di proprietà, d'irrigazione; con figure di esseri umani e animali. Nella tomba A di H. Nord nel I-II sec. d.C; alcuni carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] può intendersi come disegno di clessidre diritte e giacenti senza però l' le Case del Cinghiale e di Cecilio Giocondo degli inizî del Terzo Stile). L'impiego è , I, 2, n. 167).
Westerhofen: m. con animali marini (Parlasca, tav. 99, 1-2; Stern, Recueil ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] soggiorno verso est, un cortile con un recinto per gli animali nel centro, dotato di banconi per l'alloggiamento di pithoi annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via Dirittadegli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ", attestato in campo artistico. Angoli più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie di Giava e l'uomo di Pechino, e a rigettare fermamente i diritti di A. africanus. R. Broom fu tra i primissimi ad ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] degli Antichi Cacciatori Sudamericani comprenderebbe tutti i gruppi di cacciatori-raccoglitori specializzati nella caccia ad animali vasi e abiti, fatto che sembra porre in rilievo i diritti "civici" acquisiti o ereditati dal defunto. La comparazione ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cavallo iniziò a essere usato dalle aristocrazie degli Stati Combattenti non solo come animale da trazione, ma anche come vera e al defunto padre e, soprattutto, per non perdere il diritto di essergli sepolto dappresso. Ventotto tombe, con fossa a ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...