LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] parte anche ad un remotissimo culto degli alberi (dendrolatria) dei popoli egei. C. Sono scatolette porta belletto in forma di animali, colombe, quadrupedi (muli); una è in obliquo è spesso effettuato da l. diritti o curvi che lavorano in angolo come ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza i viali maggiori, possibilmente diritti e ortogonali fra loro: Armenia, si era preparato nel ritiro degli ultimi anni una villa sontuosa sul ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] e che i suoi monarchi avevano diritto di inviare il proprio ambasciatore alla corte basi del futuro dominio della dinastia degli Achemènidi. Nelle fonti cinesi ed indiane vasellame comune e di ossa di animali, e forse aveva funzionato da triclinio ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] anche la concessione dei diritti municipali alle principali città Il più importante contributo alla conoscenza dell'azione degli artisti italici nel N. è dato dall'indicazione composizione di piante e di animali, il cui significato simbolico non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] disposizione la terra, oltre a sementi, animali e attrezzi, almeno in parte, mentre servigi al sultano. Il concessionario aveva diritto a tutti i profitti derivanti dal Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla Persia si diffusero i ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...