DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] giuristi dell'epoca. L'apprendimento del diritto ma più ancora la frequentazione degli eruditi e sussiegosi magistrati che governavano il cambiano fra essi le pecore, gli bovi e gli altri animali" (ibid., p. 306). Nel generale disordine tutta la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti Pepoli si tramutò in amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a vite o di quercia, con piccoli animali, su fondo unito. Simone Martini, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ingresso in questa selva di animali ruggenti, in questo profondo oceano insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e in modo tutto speciale pp. 7-42.
F. Carcione, I "diritti del diavolo" nella soteriologia di S. Leone Magno, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] corpi celesti, gli uomini, gli animali, le piante, i metalli e piuttosto che a quelle dei pit.agorici e degli atomisti. Egli, inoltre, sferra un attacco contro 'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei diritti della Sede apostolica in materia di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli a palazzo degli Uffizi. Aperto ad interessi naturalistici, cercò di raccogliere reperti botanici ed animali esotici, incrementò ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] quanti, "vestiti" da "animali", giostrano a mo'di in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli XVIII (1895), pp. 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tutela, di incremento e di piena attuazione del diritto, è nozione che si riconnette a quella di società che in apparenza proclamano l'uguaglianza degli individui" (Trattato di sociologia generale, dei comportamenti animali, egli interpreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] agire allo stesso modo. Ed è un fatto che la maggior parte degli uomini non appartiene al rango dei perfetti; quindi, la legge umana non è determinato un diritto delle genti che, a prescindere dalla loro naturale fisicità animale, valorizza tali ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da C. con ogni probabilità nel corso degli anni '30 e '40, a contatto insistono sugli attentati di C. ai diritti della Chiesa e dei signori in queste quadro con un agnello che eliminava quattro animali simbolici. Questa speranza non si realizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] » (p. 131).
All’origine della costituzione degli organismi animali più complessi si trova un particolare grado di attenuazione non può porsi che come garante di pace, difensore dei diritti dei figli più deboli, fautore di unione e baluardo contro ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...