Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] energia le produzioni agricole, forestali e animali, va lentamente ma continuamente crescendo in (o Utinensis) si è formata qui dal diritto civile romano (Monum. Germ., Leges, V 537 Coira fu sotto la signoria degli Ostrogoti, poi sotto quella dei ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] dalla specialità del diritto in esame, regole diverse, difficili da coordinare (è il caso degli strumenti di tutela isolare cellule e sequenze genetiche umane, di piante e di animali, purché dotate di novità, originalità e carattere industriale, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] 2005 e il 2010) e all’immigrazione. Inoltre metà degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di , verdura e mangimi animali. Di notevole importanza anche di alcuni istituti quali il divorzio, il diritto all’eredità sui beni del compagno e la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Le merci venivano affidate a proprietari di carri o di animali i quali avevano l'obbligo - o il privilegio - e il rispetto degli "antichi diritti" per quelle ulteriori.
35. Barièa Krekić, Contributo allo studio degli schiavi levantini e balcanici ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima che di uomini, l' essi posseggono diritti e obblighi nei confronti degli Stati; c) quello del modo in cui il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] loro effetti, della violenza intraspecifica ed extraspecifica, negli animali e negli uomini, lo studio della psicologia e della a Londra, e S. Hoare, ministro degli Esteri, fu deciso che la Germania avrebbe avuto diritto a una flotta pari al 35% dell ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , sia per uccidere che per fare a pezzi gli animali; da allora lo stesso artigiano, lo stesso operaio, politiche commerciali dei paesi industrializzati.
Mentre all'inizio degli anni cinquanta i diritti doganali sui manufatti erano nell'ordine del 20- ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] clivus netto simile a quello che aveva riscontrato in animali inferiori. Si convinse che i delinquenti erano nati organizzati ricavano enormi profitti; spesso vengono violati i diritti civili degli individui sia nel modo di intrappolarli sia con ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sicurezza, tutela della vita di persone, animali, vegetali, protezione del patrimonio artistico, storico della Carta dei Diritti Fondamentali al ruolo che i servizi di interesse economico generale hanno per la realizzazione degli obiettivi dell’UE ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 21 della Dichiarazione di Stoccolma estendendo il diritto sovrano degli stati alle loro politiche per lo sviluppo. stato esportante".
Convenzione per la conservazione delle specie migranti di animali selvatici (CMS). - La CMS è stata adottata il ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...