Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] africane non lasciano libera la caccia come una volta, ma il diritto di uccidere la selvaggina è subordinato alla concessione di una licenza nella quale è elencato il numero deglianimali che possono essere uccisi: in generale si tratta di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; deglianimali, si dividono in due sezioni: una dove si allevano gli animali sani, l'altra dove vengono tenuti in osservazione gli animali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dubitare persino se concorra l'elemento primordiale per la nascita del diritto: la serietà e rilevanza del rapporto di fatto. Si notano a queste Leibniz attribuisce la parvenza d'intelletto deglianimali. Noteremo, per provare che un modello ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da fonti arabe, anzi in alcune parti traduzione letterale della Disputa deglianimali contro l'uomo che si trova nell'enciclopedia dei " ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] senso tecnico restano fuori i frutti e i parti deglianimali, perché la loro esistenza s'inizia col fatto della cosa appartenente ad altri, se possegga ed è in buona fede, ha diritto alla ritenzione e all'exceptio doli; se non possegga, non gli è ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , ciò che rende unica la posizione dell'uomo tra gli animali è la sua percezione del bene e del male, della giustizia i diritti di proprietà erano mutati nel carattere e nella complessità strutturale. Tuttavia, come nel caso di altri dirittidegli ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] divinità. Nel De rerum natura di Lucrezio la genesi deglianimali e dell’uomo dalla terra avviene per generazione spontanea, dallo la sua dottrina «borghese» dello Stato e del diritto, viziata da una visione spiritualistica dei rapporti sociali, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , esule in Francia e presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal ramo paterno la tradizione con Rizzoli da Il superstite (o da Il paradiso deglianimali, a voler considerare l’insieme una quadrilogia): storie del ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la i beni laterali ai fiumi per il libero transito delle persone e deglianimali che devono trascinare barche sul fiume (t. u. 959/1913, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di ogni altro diritto in generale, è assoluta quando si estingue per sempre e per tutti (ad es.: per distruzione dell'oggetto; per esser divenuta la cosa extra commercium, per riacquisto della naturale libertà deglianimali selvatici catturati); è ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...