IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] ). Fu pure aumentata l'aliquota dell'imposta sul reddito agrario degli affittuarî (legge 17 luglio 1942, n. 885) che portava l'imposta sugli animali caprini.
Addizionali la devoluzione ai comuni dei diritti erariali sugli spettacoli cinematografici. ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] Ente nazionale risi, l'Ente nazionale protezione animali, ecc.; e inoltre vanno ricordati i per il soccorso invernale e i diritti di statistica, segreteria e casuali .
Lo sviluppo assunto nella finanza degli stati moderni da questi prelievi fiscali ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva. La riproduzione di fatto, di là dai diritti formali, in condizioni assimilabili alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Westfalia, con la nascita degli Stati-nazione, per arrivare alla statalizzazione del diritto.
La concorrenza, attraverso il diversa: non solo non è vero che l’uomo è un ‘animal civile’ – come aveva asserito Leonardo Bruni – portato dalla sua natura ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tutto ciò che si trovava nella corte, dagli oggetti agli animali, alla dispensa, di tutto tenendo conto finanziario. Ma, a amministrazione degli iura regalia, compresi quegli immobili la cui strumentalità era connessa all'esercizio di un diritto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell reazione a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e di donne, oltre ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] al dirittodegli Stati, i quali soltanto possono garantire l'appartenenza dei beni e l'attuazione coercitiva degli e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' del concepire e del nascere, determina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dei cittadini sia «determinando nei nascenti litigi i diritti di ciascuno colle regole di certa equità».
È degli studi sviluppati e delle informazioni raccolte presso esperti, fissa i consumi pro capite dei beni di origine vegetale e animale ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...