Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e deglianimali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima del lavoro, e contestualmente cercò di tutelare i dirittidegli occupati con la sottoscrizione di accordi sociali.
...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono solidarietà in modo da tutelare le aspettative e i diritti delle generazioni future. A tal fine gli usi ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] che condivisero nel corso degli anni tappe importanti, grazie fatto finalmente entrare la tutela della natura di diritto tra le conquiste sociali e culturali della comunità per la conservazione delle grandi specie animali, delle aree naturali e dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e dalla disciplina giuridica che tutela i dirittidegli immigrati. Esamineremo in seguito anche questi aspetti molti altri fattori ambientali che influenzano la vita comunitaria deglianimali e determinano il loro comportamento; ma non è compito ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] indicava la maggioranza del popolo francese, che era esclusa dai diritti dei quali godevano le classi agiate e il clero.
Per : per mangiare carne occorre allevare gli animali e all’allevamento deglianimali è destinata quasi la metà dei cereali ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e istinti deglianimali, in parte ereditati dall'uomo, egli finisce per trovare l'origine degli stanziamenti propriamente negli Stati moderni, come insieme di doveri e diritti di uomini singoli, sciolti da legami tradizionali di appartenenza ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 'evoluzione biologica e collegata all'uso delle colture e deglianimali e, infine, i flussi di energia e di materia (Prosterman et al., 1996), emerge chiaramente che il mancato diritto alla proprietà del suolo da coltivare, o almeno la sua ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] sostenibile delle risorse genetiche animali e vegetali, il riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale per genetisti e costitutori di nuovi complessi genetici e nuove varietà e razze e dei dirittidegli agricoltori in quanto conservatori ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] in situazioni di necessità), nel rispetto dei dirittidegli altri Stati.
Geografia
Esplorazione e sfruttamento del rintanata tra le sabbie, le rocce e gli anfratti. Gli animali che si muovono liberamente si cibano anche delle creature che vivono ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] economica assai ridotta a causa della bassa qualità deglianimali, della diffusione della tripanosomiasi e di altre zoopatie monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...