Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] scacciare ogni antropomorfismo dalla descrizione dei comportamenti deglianimali. In realtà nessuna zoopsicologia e nessun etogramma ottima legge francese del giugno 1838) per proteggere i diritti del paziente e per assicurare un trattamento umano e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di proporre una legislazione comunitaria sulla clonazione deglianimali.
Gruppo di consulenza. - Nel 1991 lo detiene. L'ovulo fecondato in vitro, sebbene persona, non può acquisire diritti di eredità, a meno che si sviluppi fino a diventare un feto ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] gestione delle acque, dei rifiuti, dei cibi, deglianimali e degli insetti, ha in larga misura coinciso con la delle fasce di popolazione più povere e meno consapevoli dei propri diritti, che sono quelle maggiormente esposte ai rischi del contagio, a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] mettono in connessione l'età dei vari gruppi con una serie di diritti e obblighi sociali: presso i masai (Kenya, Tanzania) la neozelandesi consideravano i maori un popolo protezionista nei confronti deglianimali (Diamond 1991, trad. it., p. 389 ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo 'uomo da sempre, o almeno da quando l'addomesticamento deglianimali favorì il suo passaggio dai bovini alla nostra specie. Ma ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] acquisisce una posizione sociale particolare, che le conferisce diritti e prerogative negati alle ragazze nubili o non ancora per la fertilità sia delle donne della comunità sia deglianimali che dovranno cacciare. Gli uomini formano un cerchio e ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] riconosciuto così che l'assetto, la condizione e i diritti dell'individuo sono portatori di importanti implicazioni non solo e nascita del figlio. L'osservazione del comportamento deglianimali e alcune evidenze comuni (i castrati non hanno figli ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] di tagli o tacche in varie forme geometriche sulle orecchie deglianimali. Più rari i contrassegni impressi a fuoco. Il m. l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di esclusiva sul segno, l’utilizzo del m. ò lasciato agli aderenti ...
Leggi Tutto
Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] realizzati a partire dallo studio del comportamento dei bovini e volti a minimizzare lo stress deglianimali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e la medicina. L'uomo conquista un ruolo e diritti prima impensabili (anche se a volte meramente teorici) e la cellula era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni deglianimali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che, a ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...