Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] pregiudizi religiosi (quale quello relativo alla sacralità deglianimali, ivi compresi i più necessari allo sviluppo vista romantico), la nazione era tutto: un destino e una vocazione, un diritto e un dovere, una missione e una scelta, un'idea e una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] medicina, la scienza che insegna come trarre vantaggio dagli animali, la cura della salute e quella del corpo" ( abile medico che insegni a dieci persone (studenti) che godono degli stessi dirittidegli studenti di ḥadīṯ" (Kitāb al-Ḥawādiṯ, p. 85). ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] attribuita a processi diversi dall'apprendimento. Al pari deglianimali, anche l'uomo agisce sulla base di disposizioni si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] suoi compagni di viaggio. Benché rappresentasse una violazione dei diritti rivendicati dal Portogallo, la strada che conduceva in Cina due anni a studiare la vita degli insetti, delle piante e deglianimali della regione. Rientrata ad Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] caccia gli Sciti si avvalevano del cavallo: con le pelli deglianimali confezionavano ottime pellicce, che vendevano anche in Grecia e in che al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i vinti come schiavi. In questo modo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] in triplice copia, verbali con l'elenco delle armi, deglianimali, delle vettovaglie e di tutto ciò che gli ispettori lo consentano ‒ sull'intersecarsi e sovrapporsi di terre e di diritti demaniali e feudali" (ibid., p. 36).
I profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] per seguire l'impulso sublime che lo toglieva al comune deglianimali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi della cupidigia, della vanità e di quel "terribile diritto di proprietà" foriero della "perpetua ineguaglianza dei beni fra ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] , tra 1220 e 1224, nel corso di un'inchiesta sui diritti episcopali della città di Troia; la qualifica di massaro della corte di alcuni generi alimentari definiscono sia i valori di mercato deglianimali e delle loro pelli secondo l'età, sia il loro ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , ai quali si affiancava l'abituale folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova si possono facilmente immaginare: distruzione dei raccolti, requisizioni deglianimali, inconsulti tagli di piante), ma neppure a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di montagna e delle aree agricole hanno consentito a molte specie animali una notevole ripresa numerica. Il caso più eclatante è certamente che ha visto andare alle urne neanche il 64% degli aventi diritto, in cui per la prima volta per la legge ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...