Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la nazione detto della Nuova Frontiera contro la povertà e per i diritti dell’uomo, nel quale egli collaborò con il fratello R.F. virtuosisticamente ricostruito degli schiavi neri, con il quale si esprimono anche le figure di animali che popolano la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da dove provengono anche statuine di animali, mentre il Maddaleniano è attestato nella in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu il pretesto per la sospensione dei diritti civili. Il 23 marzo 1933 Hitler ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] figure umane e animali.
Agli inizi dell della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile . de Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l’eroe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Loira, fino in Vandea; infine, maggiore degli altri, il Massiccio Centrale (Puy-de-Sancy, 20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l d’Angers, A.-L. Barye, modellatore di animali, e F. Rude. La forza drammatica e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tentò di affermare l’autorità del clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra l’inizio ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi destini meravigliosi, storie di animali. Oltre ad avere, direttamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l'accesso degli immigrati comunitari ad alcuni benefici del welfare e accordandogli il diritto di godere di E.H. Landseer trasfonde la moralità vittoriana in opere che raffigurano animali; accanto al gusto della pittura di storia di tono minore e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] percentuale dei votanti non avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante dell'ex ha restituito alcune tavolette di pregevole fattura raffiguranti animali simbolici. Nel Deserto Occidentale, nell’Oasi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra), l presidente della Repubblica, l’estensione del diritto di voto agli analfabeti e la V. da Fonseca e Silva, il più celebre degli scultori e architetti dell’epoca).
Fin verso la metà ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] delle principali, a tutela di una effettiva uguaglianza di diritti, mantenne le proprie tradizionali magistrature (il qāḍī gli di re Ruggero, con mosaici di soggetto animale e vegetale; inoltre, S. Giovanni degli Eremiti (1132), di aspetto arabo, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di lusso, offrivano ambra, pelli di animali e schiavi; caduto l’Impero romano d 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava a , 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96).
...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...