Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] loro effetti, della violenza intraspecifica ed extraspecifica, negli animali e negli uomini, lo studio della psicologia e della a Londra, e S. Hoare, ministro degli Esteri, fu deciso che la Germania avrebbe avuto diritto a una flotta pari al 35% dell ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a mosaico con figure di animali, decorata da un'importante serie e di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le coeve percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ingresso in questa selva di animali ruggenti, in questo profondo oceano insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e in modo tutto speciale pp. 7-42.
F. Carcione, I "diritti del diavolo" nella soteriologia di S. Leone Magno, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] attaccavano il sistema agricolo, l'uso di concimi animali nella coltivazione. [...] Insieme a costoro comparvero gli si batte per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , sia per uccidere che per fare a pezzi gli animali; da allora lo stesso artigiano, lo stesso operaio, politiche commerciali dei paesi industrializzati.
Mentre all'inizio degli anni cinquanta i diritti doganali sui manufatti erano nell'ordine del 20- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli a palazzo degli Uffizi. Aperto ad interessi naturalistici, cercò di raccogliere reperti botanici ed animali esotici, incrementò ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] cartista (che invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti e Cole, la crescita dopo lo slancio iniziale degli anni quaranta del Settecento fu assai più graduale della rotazione, l'impiego intensivo di animali da tiro, la nascita della ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] quanti, "vestiti" da "animali", giostrano a mo'di in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli XVIII (1895), pp. 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da C. con ogni probabilità nel corso degli anni '30 e '40, a contatto insistono sugli attentati di C. ai diritti della Chiesa e dei signori in queste quadro con un agnello che eliminava quattro animali simbolici. Questa speranza non si realizzò ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] contro l'amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e domanda di perdono a Dio per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il campi, per garantire il riposo agli animali e agli uomini. L'anno del ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...