Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] 1990, pp. 29 ss.). Invece l'idea degli storici del diritto italiano sostanzialmente concorda con l'interpretazione storiografica francese, anche sottomissione alla giustizia signorile, donativi di piccoli animali o di altro sono analoghi a quelli dei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con in questo modo che scaturisca il mondo degli umani. Le viene in soccorso un albero viene operata da aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] disposizione la terra, oltre a sementi, animali e attrezzi, almeno in parte, mentre servigi al sultano. Il concessionario aveva diritto a tutti i profitti derivanti dal Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla Persia si diffusero i ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...