Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] Europea».
8 Per una visione d’insieme delle rationes sistematiche sottese al riconoscimento dei dirittidellapersonalitàdelle persone giuridiche, cfr. Zoppini, I dirittidellapersonalitàdelle persone giuridiche (e dei gruppi organizzati), in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] , tale requisito è posseduto dalle situazioni soggettive patrimoniali che da questi derivano. Idem dicasi con riguardo ai dirittidellapersonalità: non vi si può rinunciare ma è indiscussa la facoltà di sfruttamento patrimoniale degli stessi (del ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] 8.2009, n. 18218, su cui v. le note critiche di Garaci, I., La tutela dell’immagine dei beni, in Resp. Civ., 2011, 836; Spinelli, A., I dirittidellapersonalitàdell’imbarcazione famosa? La parola alla Corte, in Dir. maritt., 2011, 443; Resta, G., L ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] 1954).
Il M. studiò anche la genesi di quei diritti che egli stesso denomina «diritti essenziali della persona» o «dirittidellapersonalità».
Nati dalla limitazione della posizione dello Stato nei confronti del cittadino, essi si rivolgono «in ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] positivo che caratterizzò tutta la sua produzione successiva. Tuttora molto citata è la sua idea che i dirittidellapersonalità siano un magazzino nel quale ammassare istituti che non si sa dove altrimenti collocare.
Nel 1902 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] Vannini, Milano 1957, pp. 389 ss., dove precisò l'estensione dei dirittidellapersonalità in base alla loro natura giuridica, con particolare riguardo al tipo e ai limiti della tutela di essi, prendendo spunto dalla sentenza del tribunale di Roma ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] per realizzare fini di «giustizia sociale», nel pieno rispetto dei dirittidellapersonalità.
Oggi sembra che da talune parti – complice la cosiddetta crisi fiscale dello Stato, dovuta alla difficoltà di commisurare le risorse ai crescenti compiti ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di una conseguenza ardita che riposa nell'ambito del dibattito dottrinale su quale sia, se vi sia, un oggetto dei dirittidellapersonalità. Accanto alle tesi che oscillavano tra l'individuazione di quest'ultimo nel corpo stesso del soggetto o negli ...
Leggi Tutto
inalienabilita
inalienabilità Condizione nella quale si trovano determinati beni o diritti sui beni, che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, di clausola contrattuale [...] che non possono essere ceduti a terzi. Per es., sono inalienabili i dirittidellapersonalità, i diritti di famiglia, il diritto morale d’autore. In senso relativo, i diritti di uso e abitazione, il patrimonio familiare, i beni dei minori, degli ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] e garanzia dellapersonalitàdell'individuo, e la conseguente e correlativa limitazione dell'autonomia dello stato, verrebbero a trovare compimento giuridico e logico tutte le limitazioni finora introdotte dal diritto internazionale nell ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...