Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dignità e dell'identità personale nell'ambito dell'utilizzazione delle nuove tecnologie genetiche, riproduttive, mediche, farmacologiche (v. bioetica, in questa Appendice). La tipologia di questi d. è vastissima: 'diritto di procreare', 'diritto a un ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dellapersonalità degli individui disabili, la Convenzione configura l’azione statale in questo campo quale politica da integrare trasversalmente nelle politiche generali di sviluppo (mainstreaming). Lo scopo è di realizzare il dirittodelle ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] Diagnosi del disturbo dellapersonalità
Oltre alla definizione data in precedenza, la diagnosi del disturbo della p. deve ’adolescenza un completo disinteresse e inosservanza delle leggi e dei diritti altrui, che tendono a infrangere regolarmente ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] loro causato, nonché eventualmente il riconoscimento dellapersonalità elettronica dei robot che prendono decisioni autonome dirittidelle persone e i diritti degli automi. A partire dai dirittidelle persone, il problema del futuro dei diritti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Pietro di Piossasco, difensore dei dirittidella S. Sede, di certo per accattivarsi le simpatie della corte sabauda. Il 4 agosto Sisto specificate. Questo è uno dei dati più interessanti dellapersonalità del D. e forse può in parte aiutarci ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] fin dall’inizio degli anni ‘40 del Novecento, porteranno a questioni di dirittidelle macchine e soprattutto dei robot, configurando una “personalità elettronica”, con precisi diritti e doveri, tra cui anche quello di pagare le tasse25. Il problema ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] mobile", come scrive il Compagni: privandola cioè dellapersonalità giuridica e di quegli imponenti capitali che aveva dei Della Tosa. In odio a Rosso Della Tosa - l'esponente più autorevole della casata, che aveva usurpato legittimi diritti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] anche per la debolezza e la dispersione della documentazione - le personalità di quel periodo di cui ci sia De Vergottini, Vicariato imperiale e signoria (1941), in Scritti di storia del diritto ital., a cura di G. Rossi, Milano 1977, II, pp. 617 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] - unitamente all'art. 2, che riconosce e garantisce i diritti fondamentali dell'individuo anche nelle formazioni sociali ove si esplica la sua personalità - parrebbe essere sufficiente a fondare de iure condito la legittimazione processuale ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] concezioni del tempo, che erano solite attribuire a contrasti personali divisioni che erano di ben altra natura.
Il D con queste parole: "Di questo Giano della Bella si puote con veritade dire ch'elli fosse diritto padre del popolo di Firenze, e llo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...