DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] non fa valere, pel momento, i suoi riconosciuti diritti ereditari.
Sgombrato il campo da siffatte "cause sue 'una personalità dalla vita integra, dalla buona preparazione teologica e dotata, insieme, d'equilibrio e di senso dell'opportunità ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] della vita pubblica, usurpandogli anche legittimi diritti ereditari -. I sanguinosi incidenti verificatisi fra giovani delle delitti compiuti insieme con altre undici personalità di parte nera -tra cui lo stesso Rossellino Della Tosa, nipote del D. - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] al proprio personale prestigio e all'alleanza con l'Asburgo. Dal 1283 si fece più pressante e temibile l'espansione politica e commerciale di Venezia, soprattutto in direzione dell'Istria. Il D., in nome degli antichi diritti del governo patriarcale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] , vescovo di Como, aveva ricevuto dalla Lega guelfa il diritto di designare i podestà di Mantova e di Ferrara tra i propri familiari ed era la personalità preminente nel mondo guelfò dell'Italia settentrionale: Francesco, aveva la signoria del Seprio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Tosa, e l'ascesa al soglio pontificio (12 ott. 1303) di Benedetto XI, personalità, al contrario del predecessore, al di sopra delle parti, avevano fatto sperare in Firenze che si potesse giungere ad una riconciliazione generale, che sanasse anche ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] giurisdizione, di crearsi una milizia personale al fine di difendere nei loro diritti tutti i "cives maiores et antichi fautori si ebbe tra il 1257 ed il 1258 in occasione dell'elezione del vescovo di Parma. che avrebbe dovuto succedere ad Alberto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] la Scala" da Bartolomeo Verità del fu Iacopo, eminente personalitàdella corte scaligera. Il 4 giugno 1342, il D., a e in quello stesso giorno suo fratello Alberto cedette i propri diritti sulla signoria di Verona ai tre figli legittimi del defunto. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei Della Rovere, alle quali credeva di avere diritto nella chiesa di S. Anna a Montebello.
La personalitàdella D. si staglia sullo sfondo dei contrasti familiari per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] -, e la seconda a Luigi Carafa.La personalitàdella D. emerge con un certo spessore dalle in cambio di speciali favori, l'acquisto di terre, la rivendicazione di diritti alla morte del marito, l'aspirazione al possesso di Pesaro - assegnato ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] lo S. è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo dellapersonalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...