CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] romano e al canonico e trasse spunti dalle nonne consuetudinarie francesi. Fu conservato il principio dellapersonalità del diritto di origine germanica, mentre vennero disciplinati i reati di alto tradimento, lesa maestà, oppressione dei deboli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] irriducibili nemici di Carlo, che il papa non esitava a qualificare come suoi personali nemici (Iohannis VIII, papae registrum, n. 44, p. 43, dei dirittidella corona e dell'impalcatura amministrativa del regno, ancor più - se possibile - che dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della sua scomparsa, C. VIII, che già da cardinale si era risolutamente pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i dirittidella
Più significativi, per una migliore comprensione dellapersonalità di C. VIII sono i suoi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Anima e guida di questo gruppo, il Giustiniani, personalità fortissima ed avvincente, si sforzò di imporre agli del pontefice di usare della sua influenza affmché l'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei dirittidella Sede apostolica in materia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] tali da costituire un riconoscimento tedesco dei dirittidello Stato italiano sulla città di Roma. Ciò eroe tragico, Milano 1923 G. Volpe, C., Venezia 1928 F. Ercole, La personalità stor. e il pensiero politico di F. C., in Pensatori e uomini d'azione ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ed episodi biografici, ma invade la sfera dellapersonalità, menomata da un'agiografica semplificazione. Il Chrysander nella prefazione al terzo volume della sua edizione che, se si fossero riconosciuti allora i diritti d'autore, il C. sarebbe ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] della sua opera di storico della rivoluzione e di teorico della guerra, dove si condannavano da un lato l'incipiente culto dellapersonalità chi predica l'abolizione della proprietà privata, del diritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] con zelo, ma senza interesse, né si formò una cultura personale con letture di sua scelta. Altissimo, robusto, amo invece gli riguardanti la Chiesa meridionale, ma tenne fermi i dirittidella monarchia nel Mezzogiorno ed in Sicilia, rivendicò il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] che puntava al cardinalato ed era spinto da una inimicizia personale verso il Torrigiani, si era, da tempo, avvicinato era la parificazione dei dirittidella nobiltà dissidente, sostenuta da Russia e Prussia, con quelli della nobiltà cattolica. C. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] radicale sovvertimento dello statusquo che Federico aveva promesso di rispettare per i dirittidella Chiesa cattolica non porre in rilievo l'importanza della sua personalità e della sua opera nella storia della Chiesa cattolica lungo il corso del ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...