MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] influenzato dalla personalità di Girolamo Savonarola che, tra le altre cose, perseguiva un allargamento delle basi beni presso Montespertoli, nei diritti di patronato su alcune chiese della stessa zona e nella contiguità delle abitazioni, tanto in ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] come gravemente lesiva dei diritti dei lombardo-veneti e della loro aspirazione alla libertà.
E, tuttavia, un esame più spassionato del suo operato induce a mettere, se non altro, in rilievo anche altri tratti della sua personalità. Con il mondo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] al re come patrocinatore dei loro diritti Andrea Doria; poi, insoddisfatti della condotta del Doria, organizzarono una le alleanze tradizionali che potessero garantirlo.
Del momento di personale successo il D. approfittò per rinsaldare la sua autorità ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] così, nel 1413, a conseguire una delle prime lauree torinesi in diritto civile. Poté allora tornare in patria, Volta, 1892, p. 638). Il codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu ampiamente illustrato dallo studioso pavese ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] profilo più caratteristico della sua influente e rispettata personalità: un genuino conservatorismo Adam, Chevrah u-mishpat be-haguto shel R. ‘O. S. (Uomo, società e diritto nel pensiero di ‘O. S.), Tel Aviv 2001; A. Guetta, Religious life and Jewish ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] si inserì attivamente nella vita della città, divenne il precettore dei figli di alcune personalità locali e fu in buoni amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro, il 2/14 maggio ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] mentre la nuova signoria dei Braganza aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re gli inventari degli spogli, egli dovette impiegare il personaledella nunziatura. Nel 1640, dopo aspre trattative tra il ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] godere dei pieni diritti civili.
Suoi antenati, di parte ghibellina, avevano preso parte attiva alla vita politica della città nell'ultimo suoi scritti lo mette fuori dal giro dellepersonalità intellettualmente più elevate, e forse una posizione ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] , il grado di autonomia e di personalità giuridica dello Stato assoluto, l'utilità della storia, il conflitto fra interessi del e "cattiva" ragion di Stato, la prima conforme al diritto divino e alla legge morale, la seconda subordinata all'interesse ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e fu costretto, dopo aver in un primo tempo offerto le dimissioni, ad accettare la limitazione dei diritti degli ebrei e degli acattolici e il ripristino della legge sulla pena di morte. Il regime granducale, tuttavia, per la moderazione del B. e l ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...