GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] norme juris singularis", un ente collettivo esercita i suoi diritti, "la dottrina dellapersonalità giuridica tocca veramente il diritto pubblico". Infatti tra individui le regole del diritto "si conformano come a sommo principio alla norma di parità ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] però sempre e lo stesso diritto nazionale romano", accresciutosi "per spontaneo sviluppo", sì che "nell'accogliere il nuovo, lo ha reso intimamente suo". Tra le sue maggiori conquiste: il riconoscimento dellapersonalità giuridica a ogni uomo libero ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Vecchia), ed è da ricordare anche per la collaborazione di personalità quali Maria Montessori e le sorelle Carolina e Rosa Agazzi, [sic!] A. Marcati, un apostolo da non dimenticare, in I Dirittidella scuola, LXVII (1968), 10, pp. 21-28; S. Chillè, ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] rigoroso rispetto dellapersonalità umana, anche se socialmente pericolosa, […] e tentando di rieducare il delinquente alla libera vita associata" (p. 277).
Il G. morì a Roma il 20 ag. 1955.
Fonti e Bibl.: Necr. di E. Altavilla in Diritto criminale e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] e ideologici e collaborando a molte riviste, da I Dirittidella scuola (alla cui attività partecipò per oltre cinquanta anni) serena": al centro di essa è il bambino, con la sua personalità, la sua interiorità, i suoi caratteri "estetici"; il G. vide ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] Questo clima mentale della famiglia influisce profondamente sul C., nella cui personalità non si con maggiore insistenza si era fatto portavoce dei "diritti" della Signoria in Dalmazia e della necessità di non giungere ad una pace pericolosa, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] specifico diritto da parte dello Stato, cosicché il diritto penale stesso della scuola classica, per cui la sua personalità è posta in relazione dell'evento delittuoso e non considerata nel suo valore sintomatico, come indice dellapersonalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] pluralismo culturale del paese e dei dirittidelle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali .
La scena teatrale, dominata nell’arco del Novecento dalla personalità di R. Davies, offre per tutti gli anni 1970 le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di ciò nello stesso mese il dell’amore, del vino, della bellezza primaverile, solo qualche volta indulgendo al realismo della satira e dello sfogo personale ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] matrice slovena e chiarisce a sé stesso quali siano i suoi diritti di uomo. Scopre, nel contempo, anche la letteratura, specie lezioni e conferenze che venivano tenute da personalità di spicco della cultura slovena. In questo periodo approfondisce l ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...