COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] per il trionfo di York e il fine ultimo della sua ambizione personale: la promozione al cardinalato. Sarebbe stato, questo, approvazione e lode al C., che lo informò minutamente dei diritti al trono della casa di York, e con bolla del 9 ottobre gli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] De Ambris nella Lega internazionale dei dirittidell'uomo e nella Concentrazione antifascista. legato l'autore a Mussolini e propongono alcune osservazioni incisive sulla personalità di costui, descritto come "el tipo del anarquista reaccionario" ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 19), più che il chiaro volere della Spagna - che ne aveva acquisito tutti i diritti dall'Impero nel 1634 - casualità e ott. 1658.
Lasciava la guida dello Stato al ventitreenne Alfonso IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] destinata a lasciare un segno inconfondibile nella sua personalità. Marco Pio propiziò la sua raffinata formazione letteraria Carpi e rese Alberto unico signore della città, concedendogli il titolo di conte, il diritto di battere moneta e quello di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] fortezze di Clissa e Scardona e chiarire i diritti veneziani su altri luoghi della Schiavonia, per cui erano autorizzati a un . Per l'occasione Francesco da Carrara si recò personalmente a Venezia, onorevolmente ricevuto e festeggiato nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di negoziare il possesso personale di territori che non sarebbero stati inclusi nel diritto di conquista di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] a far parte del Consiglio della Repubblica, nel 1289 egli intervenne personalmente nell'infuocato dibattito che suo assenso al fratello Oberto perché fossero ceduti alla Repubblica i diritti vantati dai due su Calvi, in Corsica (2 febbraio); in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] dello stesso anno, il papa si fece inoltre consegnare i dossiers inquisitoriali relativi al D., a Morone, a Soranzo e a Grimani, e li custodì personalmente con altri arcivescovi del Regno, i propri diritti agli spogli del clero locale.
Morì a Otranto ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] evitare la guerra in Italia. Il G. riconosceva diritti legittimi solo al partito francese e considerava la Spagna ., nunzio a Bruxelles, 1621-27. Alcuni aspetti della sua missione e della sua personalità), Brussel-Rome 1956; D. Albrecht, Die deutsche ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di della sua potenza, sia per le difficoltà oggettive della situazione politica e sociale di Roma e dello Stato della Chiesa, sia però anche perché non fondate su una robusta personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...