Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] effetti, se egli ebbe a parlare di una «verità» del diritto proprio salutando l’entrata in funzione della Corte costituzionale (La libertà personale nel sistema delle libertà costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, 1958 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] all'accordo, Giovanni II assegnava alla figlia, che rinunziava ai diritti sul Regno del padre, una dote di 100.000 fiorini d genn. 1517.
La figlia Giovanna visse all'ombra della forte personalitàdella regina madre e fu testimone, ma non protagonista, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco della sua personalità. Tutta la e ricorse al tribunale feudale per difendere i suoi diritti signorili, in particolare contro i suoi vassalli milanesi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] della feudalità del dominio facendo ciò con l'indurre molti nobili a cedergli i propri possessi e diritti non fu un principe umanista: di suoi rapporti con personalità rappresentative della cultura e delle arti poco si sa, e probabilmente non li ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] diffondere i principi della rivoluzione creando circoli giacobini e divulgando la dichiarazione dei dirittidell'uomo. Il portare l'insurrezione nel Cilento, la sua posizione personale si era ulteriormente indebolita; sciolto il Parlamento nel marzo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] scelta personale: certo è che si tradussero nel tentativo di sperimentare un’attuazione della riforma in senso nettamente episcopale, ponendo alla base della rispettiva azione pastorale le direttive del Tridentino sulla residenza di diritto divino ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della democrazia e tesa alla difesa della costituzione dell'anno III come quadro per una progressiva estensione dei diritti politici e freno alle tentazioni autoritarie delldella città di epigrammi sarcastici contro la non facile personalità ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] mesi a Milano, egli fu subito accolto da una personalità quale il plenipotenziario Carlo Firmian ed entrò in amicizia con e filosofico sul diritto di natura e delle genti (Milano 1822), stampato qualche mese dopo la morte dell'autore.
Opere: presso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] nel medesimo 1913, gli valse il conferimento della docenza di diritto costituzionale. Frutti di questo periodo di studi G. nella sua lista dei "ministeriabili", insieme con quelli di personalità quali A. Beneduce, Giovanni Amendola e A. De Gasperi.
...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] anche se ben raramente con autentica partecipazione, al servizio dellepersonalità musicali - spesso effimere, quasi sempre mediocri - che Lucca, Sonzogno), talvolta anche acquistando in proprio i diritti di opere straniere che poi piazzava in Italia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...