Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] debbano essere esclusi dal novero di quelli esercitabili.
L'azione surrogatoria non è esercitabile nei riguardi dei dirittidellapersonalità. Tuttavia, nel caso in cui si verifichi la loro lesione ad opera di un terzo, il creditore può surrogarsi ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] l’obbligo di fornitura da parte di un imprenditore monopolista; l’uso del passaggio impedito; l’uso della cosa comune; la violazione di dirittidellapersonalità (al nome, all’immagine, alla riservatezza).
25 Lo rileva Merlin, Prime note, cit., 1557 ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] nel territorio del loro Stato (C. giust., 7.3.1995, C-68/93, Shevill). Nel caso invece di lesione dei dirittidellapersonalità per mezzo del web, la Corte di giustizia ha eccezionalmente stabilito che il foro del danno, che si realizza nello ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] dei condomini
È questo certamente il caso dei diritti connessi al trattamento dei dati personali, i quali, come tutti i fondamentali dirittidellapersonalità di rilevanza costituzionale, sono contornati da un nucleo di intangibilità, sicché ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] ’art. 24 l. 31.5.1995 n. 218, recante la riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, per la disciplina dei dirittidellapersonalità, mentre alla nazionalità comune dei coniugi deve farsi riferimento, almeno in prima battuta, per ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] , Scarselli, G., op. cit., 79 ss.). Si tiene poi conto esclusivamente di tale reddito personale solo quando siano oggetto della causa dirittidellapersonalità o nei processi in cui gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di una condotta umana, non si incontrano più seri ostacoli a reperire un tale criterio anche nei dirittidellapersonalità (Di Majo, A., Profili dei dirittidellapersonalità, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1962, 70).
Desuete, e a dire di qualcuno ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] Europea».
8 Per una visione d’insieme delle rationes sistematiche sottese al riconoscimento dei dirittidellapersonalitàdelle persone giuridiche, cfr. Zoppini, I dirittidellapersonalitàdelle persone giuridiche (e dei gruppi organizzati), in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] , tale requisito è posseduto dalle situazioni soggettive patrimoniali che da questi derivano. Idem dicasi con riguardo ai dirittidellapersonalità: non vi si può rinunciare ma è indiscussa la facoltà di sfruttamento patrimoniale degli stessi (del ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] 8.2009, n. 18218, su cui v. le note critiche di Garaci, I., La tutela dell’immagine dei beni, in Resp. Civ., 2011, 836; Spinelli, A., I dirittidellapersonalitàdell’imbarcazione famosa? La parola alla Corte, in Dir. maritt., 2011, 443; Resta, G., L ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...