Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ciò avvenga, dato che la Chiesa è sorta e si è sviluppata nell’ambito dell’Impero romano e da questo ha ottenuto diritti e privilegi.
L’autonomia giuridica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] iniziatore del più importante aspetto dell'umanesimo classico, resero testimonianza ai dirittidell'Impero nella persona del Barbarossa. il falsificatore aveva fatto abilmente sparire ogni traccia della sua personalità, del luogo e del tempo nel quale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] . A fronte del dovere d’ufficio si pone una serie di diritti: l’insieme dell’uno e degli altri, unitamente alle relative garanzie e sanzioni, costituisce lo stato giuridico del personale, il quale varia a seconda che questo sia in un rapporto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] molti. A parte Cavour, che aveva una legittimazione personale che probabilmente non si sarebbe più ripetuta, tutti i il re è giuridicamente irresponsabile e quindi inviolabile di fronte al dirittodello Stato» (Racioppi, Brunelli 1909, 1° vol., p. 287 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la società per azioni a partecipazione pubblica e spesso di diritto speciale, o a modelli originali, come quelli delle autorità indipendenti e delle agenzie amministrative, prive di personalità giuridica.
Il sistema degli enti pubblici si presenta ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] guidati almeno in parte dalle loro personali concezioni di giustizia e di politica pubblica; che il diritto scritto richiede un'intepretazione a sua volta implicante delle scelte; che la regola dello stare decisis è vulnerabile perché i ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei dirittidell'uomo; uno Stato può essere sottoposto a stessa città sia in altre località della Germania, contro personalità politiche minori, alti ufficiali, industriali ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] forme (cd. extra-vagantes, secondo La China, S., Comunicazione (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1) dotati di soggettività, pur privi di personalità giuridica –, amministrazione dello Stato, militare in servizio) e ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] i delitti contro la personalità individuale e per quelli di cui all’art. 609 bis ss., la nuova seconda parte dell’art. 157, co. 28 Cfr. in particolare Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., 2012, 465.
29 Qualora ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sviluppati, e in particolare in Italia, andare a scuola è un diritto ma anche un dovere, sancito dalla legge.
Al lavoro
Di regola italiano e quando incontra personalità di altri Stati parla a nome di tutti. Il presidente della Repubblica è eletto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...