MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] così, nel 1413, a conseguire una delle prime lauree torinesi in diritto civile. Poté allora tornare in patria, Volta, 1892, p. 638). Il codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu ampiamente illustrato dallo studioso pavese ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Lucolo, in una lite patrimoniale. Nel 1415 era studente di diritto a Parma: un ordine ducale lo richiamò allora - insieme con trattava della piena esenzione da ogni onere, taglia, tassa reale e personale, eccetto l'imbottatura del vino e delle biade: ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] e Cagliari, nel 1903 il D. tornò in Sicilia, alla cattedra messinese di diritto romano già tenuta da C. Ferrini, A. Ascoli e G. Segrè. Ivi ad nomen, n. 656, presso l'Ufficio del personaledella Università di Roma "La Sapienza", oltreché nel Bollettino ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] sua formazione giuridica di grande tecnico delle istituzioni e le sue esperienze amministrative lo resero una personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di diritto pubblico, Milano 1968; Studi ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] la guida di valenti maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono della codificazione ai fini di una definizione sintetica e sistematica del diritto statuale - e del Corso elementare della legislazione civile del Regno delle ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] ne trasse appaiono troppo radicati quali tratti della sua personalità di giurista, e troppo intimamente s' La Margarita o Gemma è un repertorio di questioni di diritto sostanziale e processuale, comprendente anche rinvii alla letteratura sui ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] ebbero sempre il fine, più o meno velato, di esaltare l’importanza della democrazia e rivendicare il diritto degli Italiani alla nazionalità.
Trascinati dalla personalità del M. e seguendo i suoi insegnamenti, furono in gran numero gli studenti ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalità giuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell'amministrazione centrale.
Nel 1883 il M. diventò ordinario di diritto amministrativo e nell'ateneo messinese ebbe modo di insegnare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...]
La personalità del G., sebbene non di primissimo piano, si distingue, tuttavia, nell'ambito della cospicua : la memoria (culturale) dei tribuni della plebe, in Diritti in memoria, carità di patria. Tribuni della plebe e governo popolare a Bologna ( ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...