SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del codice civile, riguarda solo il dirittopersonale, familiare e successorio, affidando anche in questi settori del diritto molte questioni particolari al giudice. Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) le superano per la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei trattato di Parigi del 9 dicembre 1919 a garantire i dirittidelle minoranze etniche e religiose (v. minoranza, XXIII, p. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] signore. Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere da tutto concorre a farci intravvedere l'importanza dellapersonalità artistica dello Spataro. A lui, morto nel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridica e prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di diritto privato, mentre per il riconoscimento dellapersonalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia allenamento alla comprensione reciproca e al rispetto morale dellapersonalità altrui. Se si considera l'ambiente americano, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Marsiglia, che l'esortava a far valere gli antichi diritti sulla Provenza, non trovò echi nell'animo suo. La politica ritrovamento dellapersonalitàdella Catalogna nella storia di Spagna. La regione s'individuava entro la compagine dello stato ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dello stato. Nel diritto moderno è sempre necessario l'intervento dello stato nella forma del riconoscimento.
Molto discussa è la natura del riconoscimento e ad esso attribuiscono diverso valore i sostenitori delle diverse teorie dellapersonalità ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , è una universitas, un mirabile aggregato di beni singoli reali e personali che l'unità dello scopo cementa insieme, formandone un bene indiviso, e perciò un possibile obbietto di diritto" (Riv. cit., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del diritto penale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unione doganale (Zollverein ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] feudale, e la consuetudine riprende impero. Allora predomina, in base al principio della territorialità del diritto, contro il sistema barbarico dellapersonalità, la consuetudo loci, che, quando è buona, antica e approvata, prevale sulla ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...