AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] suoi membri la possibilità di far sentire il peso delle loro influenze personali alla morte di un papa. Bonifacio II si papi. È vero che il fatto, da A. a buon diritto esaltato, scrivendone al patriarca di Gerusalemme, quale senza precedenti dai ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] registro di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente da Giovanni.
Morto Pasquale II il 21 genn. e confermò i diritti metropolitani dell'arcivescovo, concessi da Urbano II e comprendenti la sottomissione della Chiesa di Corsica. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] nessuno dei due poteva dirsi personalità sospetta o ignota; si trattava di teologia e l'altro dottore di diritto canonico e civile, entrambi educati in convocato da Clemente V per discutere della soppressione dell'Ordine dei templari (Reg. de Clément ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Francia, sui quali Francesco I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e Filiberta di Savoia costarono a 1521. A questo punto, le vicende personali e le battaglie teologiche dell'ex monaco tedesco erano diventate un affare ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ripetutamente captata a partire dal motivo di fondo dellapersonale partecipazione al mistero di Cristo. Su tutto, costantemente, domina la visione ecclesiologica dell'appartenenza della Chiesa al tempo definitivo della storia, che è il tempo stesso ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] le nazionalità, il nazionalismo. 6. L'Islàm e il socialismo. 7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno. L'Islàm e le altre fedi. Filiazioni e e ciò grazie alla forte personalità dei suoi capi (i sovrani della dinastia saudiana, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] concetti giuridici applicati in maniera consapevole dai popoli della Mesopotamia.
a) La personalità giuridica. I popoli della Mesopotamia non riuscirono a elaborare il concetto di un soggetto di diritto astratto dai singoli membri, quale è quello di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , a livello sociale ed ecclesiale, di alcuni diritti fondamentali della persona umana. Conseguentemente si verificano conflitti tra esigenze personali dei singoli ed esigenze o missione della comunità, mentre si avverte un difficile esercizio ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti fondamentali della libertà di fede e di coscienza (v. König dubbio da Geertz, secondo cui solo sulla base dell'Erlebnis personale la religione risulta interpretabile, fu data dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Giacinto Longhin nel 1948, l’istituto fu elevato al grado di diritto pontificio nel 1970 da papa Paolo VI. La casa di fondamentale della separazione
«fu l’aver constatato la subordinazione fatta, almeno in pratica, dellapersonale vocazione dei ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...