FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] un uomo di sicura fedeltà alla Repubblica e dotato di forte personalità e non comuni capacità di reggimento.
Il F. preferì tenersi e non solo per le intransigenti rivendicazioni dei diritti decimali della mensa, ma soprattutto per l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] del Salvagnoli e ad insaputa dell'autore, la traduzione della Politica e il diritto cristiano considerati riguardo alla questione rapporti tra Chiesa e Stato) e si adoperò con la sua personalità e le sue idee temperate - soprattutto dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] posteriore al 734 - di rispettare i diritti e i poteri giurisdizionali della confinante e rivale arcidiocesi di Grado. personalità di rilievo, geloso delle prerogative del suo rango e dell'antica autonomia del suo ducato. Intransigente difensore della ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] mentre la nuova signoria dei Braganza aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re gli inventari degli spogli, egli dovette impiegare il personaledella nunziatura. Nel 1640, dopo aspre trattative tra il ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] personalità freddamente scientifica è una concessione a una vetusta tradizione retorico-classica, pur nella sobrietà dello , tenta una mediazione tra le pretese curialistiche e i diritti regalistici. Forse per questo spirito di moderazione il nome del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] giurisdizione tra gran maestro dell'Ordine, vescovo locale e inquisitori, il G. si trovò di fronte la forte personalità del gran maestro E. concludendo che perciò la Francia era anch'essa in diritto "de traiter son pays en ennemi". Questo rapporto fa ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] anni, fu nominato vicario generale e coadiutore con diritto di successione dello zio Pietro nella diocesi di Ostuni il 10 dic la sua dottrina teologica lo qualificarono come una dellepersonalità più notevoli nei dibattiti conciliari, ai quali prese ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] e rigido dei diritti e delle prerogative della Chiesa nei confronti del potere e dell'ordine civile, e Rustico.
Il tono forse più sincero e personaledella sua coscienza e della sua mentalità ecclesiastica si avverte però nelle imprese erudite ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Tencaroli, mentre Grassia ottenne la laurea in entrambi i diritti per le mani del canonista Nicolò Ariosto.
A ’8 gennaio 1438. Assieme a eminenti personalità ecclesiastiche, sensibili al rinnovamento della Chiesa (il vicario papale Nicolò Albergati; ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] nel 1782. L'anno successivo conseguì il dottorato in diritto canonico e civile; nel 1793 fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati e dottori della città.
Aveva intanto maturato una ben delineata personalità di studioso e la sua fama si era ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...