Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, del diritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentali della comunità e dello Stato. Quasi tutte le forme della quanto mai variabili in relazione alla personalità dei successivi narratori. In altri termini ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] uno dei principali meccanismi di controllo della direzione del cambiamento è la personalità dei politici investiti di potere decisionale politiche, dalla garanzia dei diritti umani per tutti, da una espansione progressiva della società. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] private, a parte i capi di vestiario e altri oggetti personali. Spesso uno stesso gruppo domestico subiva una serie di riduzione da parte dei primi dei loro diritti d'uso delle terre comuni e delle risorse del villaggio. Tuttavia nonostante tutte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] il suo indiscusso maestro dell'epoca, Henri Bergson - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categorie dell'intelletto" quali sono "le nozioni di tempo, di spazio, di genere, di numero, di causa, di sostanza, di personalità ecc." (v. Durkheim ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa data si può un ceto di notabili che fossero qualificati solo in virtù della capacità e dell'ingegno personali. I veri notabili - sostiene Sieyès - sono i ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sviluppati, e in particolare in Italia, andare a scuola è un diritto ma anche un dovere, sancito dalla legge.
Al lavoro
Di regola italiano e quando incontra personalità di altri Stati parla a nome di tutti. Il presidente della Repubblica è eletto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] processo burocratico molto composito portato avanti da gruppi e personalità in competizione tra loro, senza, quindi, direttive .
Barsotti, R., Genocidio, in Codice degli atti internazionali sui dirittidell'uomo (a cura di E. Vitta e V. Grementieri), ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] dell'organizzazione, dall'altro il ruolo di membro dell'organizzazione è solo uno dei ruoli ricoperti dal soggetto che avrà quindi diritti e di dominarli) e infine di realizzare la propria personalità, di essere cioè completamente se stesso e di ...
Leggi Tutto
Minoranze, dirittidelle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] i quali, di conseguenza, risultavano titolari di diritti e di doveri di origine religiosa a base personale, che potevano esercitare e ai quali erano soggetti in ogni parte del territorio dello Stato.
Soluzioni analoghe si rinvengono all'interno di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] del suicidio può essere ricostruito esclusivamente attraverso un'indagine sulla personalitàdell'agente e sull'ambiente nel quale questi è vissuto (v una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...