GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] alle capacità personali piuttosto che ai privilegi di nascita.
Il 16 luglio 1767 fu nominato praticante della segreteria di Stato dei diritti dei Lorena alla successione in Toscana, dopo le incertezze che avevano accompagnato l'estinzione dell'ultimo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] doveva afferire al rilievo sociale e ai modi della soggezione personale di ciascuno di essi, mentre va notato che la sua natura di statuto "signorile". L'estensione e la natura dei diritti del conte, il modo d'esercizio del potere, il rapporto con ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] della DC lombarda, Democrazia, schierandolo su posizioni nettamente repubblicane.
Chiamò a collaborare alla testata numerose personalità , ibid. 1946; I diritti e la dignità del lavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] la prospettiva e il campo di intervento, cancellando dalla sua agenda politica il tema dei dirittidelle donne, per combattere una personale, virulenta, battaglia contro le correnti "disfattiste".
Soltanto negli ultimi mesi di guerra riprese a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] del Consiglio possa far supporre. L'offerta dell'incarico a Tommaso, personalità in età più che avanzata e famosa consiglio della Repubblica decretava, il 19 maggio 1453, la cessione al Banco di S. Giorgio dell'isola di Corsica e di tutti i diritti di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] che la riguardano non offrono "una soddisfacente conoscenza della sua personalità" (Bertelli, 1964, p. 785).
Ragguardevoli nella origine signorile. Proprio il M. conservava le memorie dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a scapito della Chiesa, senza delegare il parere a ministri ed europei, interessati ad altri problemi, e la personalitàdello stesso Benedetto XIV, definito "capace di togliersi gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il padre in tutti i diplomi e le concessioni di terre, diritti e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi in occasione della congiura di Fregnano Della Scala contro il fratello Cangrande, il G. non partecipò personalmente, mentre ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di Parigi (1259) Luigi IX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re stretti rapporti personali con la corte di Enrico III.
fonti e bibliografia
Sull'evoluzione politica dell'Inghilterra v. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] 'elenco che conclude Des quatre tenz ...è un trattato di diritto feudale diviso in ottantasei capitoli, comunemente noto con il titolo di pieno le vaste esperienze giuridiche dell'autore, le sue esperienze personali ed al contempo le caratteristiche ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...