Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] diritto del lavoro, dirittodelle assicurazioni sociali e poi della previdenza sociale, che sono diventati uno dei settori principali dell'insegnamento e della prassi del diritto giusti termini; l'attribuzione dellapersonalità giuridica è apparsa di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] controlli con i raggi X e delle perquisizioni personali negli aeroporti. Oggigiorno i dirottamenti sono creato da un'azione governativa e quello di perdite in fatto di diritti civili; c'è il rischio di controversie giurisdizionali con le autorità ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] - dall'arte al diritto, alla scienza e via di seguito - queste forme acquistano autonomia, diventano una sorta di condizione e quindi di condizionamento della vita umana, tanto incuranti delle specifiche esigenze della nostra personalità, quanto lo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di provocare possono essere considerati a buon diritto conseguenze del loro potere. Alcuni di delle pratiche educative nella formazione dellapersonalità e sulle radici culturali della psicopatologia; nelle teorie dell'imperialismo culturale e della ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e come libertà di svolgere in essa la propria personalità. Si noti come la Convenzione di Roma per la protezione dei dirittidell'uomo del 4 novembre 1950 sancisca espressamente il dirittodell'uomo di contrarre matrimonio e di "fondare una famiglia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] senza garantire il rispetto e la salvaguardia dei dirittidell'individuo nel suo paese. Il Senato americano conferì a Solženicyn la cittadinanza onoraria, e l'impressione che la sua personalità fece sull'opinione pubblica fu molto profonda.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Il concetto anglosassone di civiltà designa "il diritto naturale degli individui, il loro controllo sullo Stato, la libertà delle Chiese, il carattere privato delle convinzioni personali e l'influenza dell'opinione pubblica sul governo e sui privati ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] servirci d'appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i dirittidella ragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede scientifico, familiare, e nella formazione psicologica dellapersonalità; soprattutto, si è sottolineato che l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consacrazione solo nel Codice civile o sono frutto dell'interpretazione giudiziale (creazione pretoriana): come accade per il diritto all'identità personale (art. 18, n. 1), per la protezione dall'uso dell'informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dellapersonalità autocurante non sono semplicemente l'opposto di quelle tipiche delledella salute, l'art. 32 della carta costituzionale italiana considera la tutela della salute come "fondamentale dirittodell'individuo" e come "interesse della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...